L’Alpe Cimbra, territorio alpestre nel Trentino sud-orientale, in provincia di Trento, comprendente i comuni di Folgaria, Lavarone e Luserna, rappresenta uno dei più grandi alpeggi d’Europa per estensione, un’area vicina e facilmente accessibile (basta uscire al casello di Rovereto nord in Trentino e in 20 minuti di salita si arriva a destinazione). La Skiarea Alpe Cimbra Folgaria Lavarone, con i suoi 100 chilometri di piste, è palcoscenico di importanti eventi durante tutto l’inverno.

Alpe Cimbra, panorama
Da quelli dedicati a chi pratica lo sci a livello agonistico, in primis l’Alpe Cimbra Fis Children Cup – la più importante gara di sci alpino giovanile al mondo -, a quelli che coinvolgono gli ospiti della località. Il Pool Sci Italia e Tour delle Alpi dedicati a chi vuole essere il primo a provare gli sci del 2018/2019, il Festival del Gioco , la Catch the Color e la Snow Run dedicati ai bambini, il Dolomiti Winter Fest, l’Alpe Cimbra Bike Events con Christamas Fat Bike e il Dirty Fat Bike. Ovviamente non mancheranno gli eventi che uniscono gusto e tradizioni come la CiaspoMagna Cimbra, Trentino Ski Sunrise e le iniziative di Ski Stop tra baite e rifugi.
In chiusura di stagione l’Alpe Cimbra Music Fest con tanti concerti itineranti sulla Skiarea abbinati alla degustazione di prodotti tipici del territorio.
Rimarrà ancora aperto e visitabile fino al prossimo 5 novembre il “DinoMiti: Rettili, fossili e dinosauri nelle Dolomiti, ma anche dell’Alpe Cimbra” (curatrice la geologa Marilina Cosentino), allestito nel Centro Documentazione Lusérn. L’obiettivo principale della mostra è far conoscere, ad un vasto pubblico, reperti di eccezionale importanza, non solo per bellezza, ma soprattutto per significato scientifico e rarità.

DinoMiti: Rettili, fossili e dinosauri nelle Dolomiti e dell’Alpe Cimbra
Attraverso questi fossili, composti in prevalenza da resti scheletrici e impronte, è possibile presentare la storia dell’evoluzione dei rettili nelle Dolomiti dalle prime tracce risalenti al Carbonifero-Permiano, fino alla scomparsa dei dinosauri alla fine del Cretaceo.
All’interno del percorso espositivo è possibile ammirare la maggior parte dei fossili più significativi delle Dolomiti: una quarantina di reperti, tra resti scheletrici, orme e piante fossili, cui si aggiungono ricostruzioni in vivo a dimensioni reali, riuniti, per la prima volta, in un unico percorso espositivo. I fossili provengono dalle province di Bolzano, Trento, Belluno, Udine e Pordenone e tutti i siti di ritrovamento si trovano all’interno di uno dei nove sistemi Unesco. Una sezione della mostra consente, inoltre, un approfondimento della storia geologica dell’Alpe Cimbra, con l’individuazione dei siti di particolare rilevanza e loro presentazione.
E veniamo ai prossimi eventi invernali: Folgrait Ski Race. Lo sci alpinismo debutterà in quel di Folgaria il 16 dicembre con una notturna in pista che si preannuncia di grande spettacolo.

Folgrait Ski Race
Sarà una sorta di apertura stagionale, per i top skiers un test di inizio stagione per tutti gli altri un ottimo allenamento in vista degli appuntamenti clou. Una gara adatta a tutti, 1200 metri di dislivello con cinque salite e cinque discese diluiti su 15 chilometri di un percorso che si snoderà sul carosello sciistico e per gran parte visibile al pubblico. Gli atleti che gareggeranno per la vittoria impiegheranno poco più di un’ora per concludere l’anello, mentre nelle retrovie, senza l’assillo del cronometro, a farla da padrone saranno fatica, divertimento e il fascino di correre al chiaro della propria lampada frontale. Iscrizioni a partire da 23 novembre sul portale www.enternow.it con chiusura tassativa al raggiungimento di 350 concorrenti.
Ritorna a Folgaria il Viaggio Evento di Capodanno organizzato da Vgmania, agenzia leader in Italia per l’organizzazione di Viaggi & Eventi. Dopo il grande successo degli anni precedenti arriva la sesta edizione. L’offerta è riservata a un pubblico giovane, di età compresa tra i 18 e 26 anni, studenti e giovani lavoratori. 4 notti e 5 giorni di musica, neve e divertimento: Apers-ski in rifugio ogni pomeriggio, feste ed eventi esclusivi ogni sera, attività e sport sulla neve ogni giorno e i migliori artisti e DJ per divertirsi in compagnia.

Trentinoskisunrise
Si parte in tarda mattinata il giorno 29 con i pullman, da diverse città del nord Italia, e si arriva a Folgaria entro mezzogiorno. Chi invece volesse raggiungere Folgaria con la propria auto è liberissimo di farlo. Seguirà l’assegnazione degli alloggi, in base alla categoria scelta (per il programma dettagliato guardare il sito internet di Vgmania). Chi non potesse prendersi 5 giorni di vacanza potrà optare per il format White Invasion! Una bella sciata ed una splendida Festa di Capodanno ! Informaziioni e prenotazioni: www.vgmania.eu/capodanno-a-folgaria.html
Sci all’alba sulle più belle piste dell’Alpe Cimbra e una ricca colazione! La splendida cornice dell’Alpe Cimbra ospiterà Trentinoskisunrise, in programma il prossimo 6 gennaio al Rifugio Stella d’Italia. Le prime luci del sole sulle cime candide, l’aria frizzante, la neve immacolata e un paesaggio alpino mozzafiato. Il tutto abbinato ad una ricca e gustosa colazione dolce e salata con i sapori tradizionali locali. L’appuntamento è alla partenza della seggiovia Francolini. La pista Francolini è una piacevole pista rossa, dalla quale si gode un bel panorama su Folgaria e dintorni.

XColor
La lunghezza è di 1690 metri e, circa a metà, c’è la possibilità di imboccare la Variante Francolini, una tranquilla pista blu; entrambe arrivano alla partenza dell’impianto Francolini, dalla cima del quale si raggiunge comodamente qualsiasi zona della carosello ski folgaria-fiorentini. Info e prenotazioni: APT Alpe Cimbra – Folgaria Lavarone Lusérn. Tel. 0464 724100 – info@alpecimbra.it.
Il 13 e 14 gennaio Fondo Grande ospiterà XColor, coinvolgente villaggio itinerante sulla neve che, raggiungendo le più importanti località sciistiche d’Italia, offre ogni anno a migliaia di partecipanti emozioni ad alta quota, grazie ai test sci, le attività dei partner e altre iniziative speciali. Si tratta di una coinvolgente avventura sugli sci, adatta a grandi e piccini e ad ogni livello di sciatore. Il gioco si svolge a squadre di minimo due componenti e consiste nel trovare le X colorate disseminate sulle piste del Comprensorio che ospita la manifestazione. Ogni concorrente è munito di una tuta in TNT che è perfetta per essere sporcata di colore (rigorosamente atossico ed eco-friendly) e deve recarsi in tutti i punti colore per poter completare il tracciato e vincere fantastici premi e gadget.

Divertirsi in Alpe Cimbra (foto Arturo Cuel)
Il 24 e il 25 febbraio, sempre a Fondo Grande, andrà in scena Catch The Color, una caccia al tesoro a colori. L’obiettivo è trovare i colori e farsi dipingere con tutti i colori in sequenza ordinata nel minor tempo possibile. Dopo la pennellatura il partecipante può procedere alla caccia del colore successivo. L’iscrizione è aperta a tutte le persone in grado di controllare la velocità su diversi tipi di pista e pendio, dai 5 ai 90 anni. Informazioni: APT Alpe Cimbra.
Tel. 0464 724100 – info@alpecimbra.it – www.alpecimbra.it
Il 4 febbraio il Trentinoskisunrise si sposta al Rifugio Baita Tonda. L’appuntamento alla partenza della seggiovia Serrada. Le piste Pra Grant e Serrada sono tra le più famose del comprensorio sciistico di Folgaria, in quanto negli anni 50 furono una delle sedi della gara 3-Tre, istituita nel 1950 e ispirata a tre prove disputate in altrettante località del Trentino. Una serie di curve tecniche miste a piacevoli pendii e un tratto di pista nera per una buona dose di adrenalina, stando sempre completamente immersi nella natura incontaminata della zona.

Campionato Europeo di Sleddog di media e lunga distanza
Da lì potrete godere di un bellissimo panorama del Brenta, delle Piccole Dolomiti ed del Monte Pasubio. Info e prenotazioni: APT Alpe Cimbra – Folgaria Lavarone Lusérn. Tel. 0464 724100 – info@alpecimbra.it .
Il 17 e 18 febbraio andrà in scena Campionato Europeo di Sleddog di media e lunga distanza riservati alle razze nordiche. La località dell’Alpe Cimbra è diventata Centro Nazionale Federale FIMMS (Federazione Italiana Musher Sleddog sport). Questo che va in scena è uno dei numerosi eventi di caratura internazionale che saranno organizzati lungo gli splendidi tracciati che si sviluppano intorno alla malga Millegrobbe. Una pista di grande livello per uno sport che rispetta la natura. Protagonista sarà l’avventura che farà di Millegrobbe un luogo magico come ai tempi della “Gold Rush” nel Nord America. Un evento sportivo di grande rilievo che offrirà un momento di grande spettacolo ai turisti che vorranno assistere alle prove. Il Campionato Europeo Assoluto di Sleddog di sprint e media distanza andrà in scena, sempre a Malga Millegrobbe, il 24 e il 25 febbraio. Info: APT Alpe Cimbra. Tel. 0464 724100 – info@alpecimbra.it

Campionato Europeo Assoluto di Sleddog di sprint e media distanza
Preparatevi a correre, saltare, scivolare, pedalare sulla neve…dal 2 al 4 marzo, torna sull’Alpe Cimbra, in località Milegrobbe, la terza edizione del Dolomiti Winter Fest e del Dolomiti Winter Trail, due appuntamenti che vi faranno vivere e vedere la montagna innevata con nuovi occhi. Il Dolomiti Winter Fest, aprirà il 2 marzo con una Night Snow Run non competitiva e proseguirà, per l’intero weekend, con numerose attività che permetteranno ai partecipanti di vivere esperienze uniche nello splendido scenario di Millegrobbe, Lavarone. Tanto sport in cui neve e natura saranno protagonisti: snow running, sci alpinismo, escursioni con le ciaspole, sleddog, fat bike, esperienze a piedi nudi, yoga e attività per bambini e famiglie. Ma anche fotografia, con il prestigioso workshop outdoor condotto da Paolo Codeluppi, incontri con importanti atleti e ospiti, cinema, con le proiezioni di spettacolari cortometraggi d’avventura, aperitivi, degustazioni ed esibizioni. Tra le novità per il prossimo anno, in programma la prima edizione della Fun Snow Run – Kids Adventure Race, un appuntamento dedicato ai più piccoli che, accompagnati dai genitori o da soli, potranno correre su un percorso innevato pensato appositamente per il massimo divertimento.

Dolomite Winter Fest
Sarà la corsa su neve più spassosa che si possa immaginare e un’occasione per i partecipanti di uscire dai soliti schemi e mettersi alla prova in modo giocoso e nuovo ! Un’importante conferma, invece, quella della terza edizione del Dolomiti Winter Trail, l’emozionante gara di snow running nata dalla collaborazione tra Adventure Outdoor Italia e The Total Training. L’evento di corsa su neve ha già visto, nelle sue prime due edizioni, la partecipazione di grandissimi campioni di trail running e di ultratrail, come Tadei Pivk primo sul podio lo scorso anno seguito a poca distanza da Marco De Gasperi e Dennis Brunod. Ma ancora Elisa Desco, Ana Bustamante Velez, Pablo Criado Toca, Luca Miori, Nicola Giovanelli, Giacomo Forconi, Christian Modena, Jimmy Pellegrini, Tite Togni e Michele Evangelisti, solo per citarne alcuni. Saranno riproposti due percorsi innevati, uno di 22K con un dislivello di 900 D+ e uno di 12K con un dislivello di 400 D+ con partenza e arrivo al Centro fondo Malga Millegrobbe.

Ski Test Pool
Il lungo passerà dalla Baita Del Neff, collocata su di uno sperone roccioso del monte Virgo Maria, sopra le piste che collegano Lavarone con l’Alpe Vezzena, per proseguire nel cuore della foresta Cimbra fino a Passo Vezzena, costeggiare il Forte Busa Verle, luogo storico della cosiddetta “Guerra dei Forti”, e raggiungere Forte Cima Vezzena,1908 d’altezza, con il suo incredibile panorama dolomitico che spazia a 360 gradi. Il ritorno sarà altrettanto affascinante passando per alcune delle più caratteristiche Malghe Cimbre nel cuore della natura e ricongiungendosi, all’altezza della fiabesca chiesetta di Santa Zita, con il percorso di 12K, verso il rientro a Millegrobbe. Confermata anche la possibilità di gareggiare a coppie, formula che prevede di partire, correre e arrivare assieme e che ha già riscontrato grande successo e soddisfazione dei partecipanti fin dal suo esordio. Gli ingredienti per una vacanza speciale, per gli amanti della montagna e per gli appassionati di sport in natura e dello stile di vita outdoor, ci sono tutti, non resta che aspettare la neve! Info e iscrizioni direttamente sul sito www.dolomitifest.com

Sci di fondo in Alpe Cimbra
Il 4 marzo arriva a Millegrobbe la prima edizione della Fun Snow Run – Kids Adventure Race, la corsa sulla neve più divertente che possiate immaginare. L’appuntamento fa parte del programma del Dolomiti Winter Fest e propone due spassosissimi percorsi per bambini dai 4 ai 14 anni. Le parole d’ordine di questa prima edizione saranno Divertimento, Sport all’aria aperta e Avventura ! Sarà un modo per i partecipanti di uscire dai soliti schemi e vivere la montagna innevata in modo giocoso e nuovo.

Alpe Cimbra FIS Children Cup
Verranno proposti due divertenti percorsi di corsa a “ostacoli”: il primo per bimbi dai 4 agli 8 anni, anche accompagnati dai genitori, della lunghezza di 1 chilometro e il secondo per bambini dai 9 ai 14 anni della lunghezza di 2 Km. Adventure Outdoor Italia – 346 3909224 -info@dolomitifest.com.
Per l’ottavo anno consecutivo l’Alpe Cimbra e le apprezzate piste di Folgaria ospiteranno la massima competizione mondiale riservata alle giovani leve dello sci alpino: l’Alpe Cimbra Fis Children Cup. Un’intensa 6 giorni di gare ma non solo; sport per tutti, eventi collaterali e iniziative da non perdere che renderanno la settimana dal 5 al 10 marzo il baricentro dello sci alpino. L’Alpe Cimbra Fis Children Cup richiamerà in Trentino la “creme” dello sci alpino giovanile, Manifestazione di punta dell’intero calendario internazionale, rappresenta da sempre una sorta di tappa obbligata per gli sciatori in erba che puntano a calcare il palcoscenico del grande Circo Bianco, come dimostrato dall’albo d’oro e dalle starting list delle passate edizioni, in cui appaiono campioni del calibro di Thöni, Gros, Stenmark, Tomba, Zurbriggen, Compagnoni. Informazioni: APT Alpe Cimbra – Tel. 0464 724100 – info@alpecimbra.it – www.alpecimbra.it