Bike tour tra Rimini e Riccione

Bike tour tra Rimini e Riccione

Mare, sport e natura: una vacanza nella Riviera Adriatica può soddisfare tutti questi requisiti, accontentando i turisti più dinamici che non intendono rinunciare alla sana attività fisica. Tra le attività più amate dagli sportivi e dalle famiglie c’è il cicloturismo: grazie alla varietà di itinerari presenti in provincia di Rimini e nei dintorni di Riccione, gli appassionati delle due ruote hanno davvero l’imbarazzo della scelta per organizzare il proprio tempo libero.

Cicloturismo, Torriana

Siete degli instancabili scalatori, avvezzi ad affrontare i saliscendi più impervi? Preferite i percorsi più semplici, in pianura o con salite più dolci, per risparmiare le energie e dedicarle alla tranquilla contemplazione del paesaggio? In tutti i casi avrete a disposizione una varietà di opzioni per godere appieno delle attrattive dei dintorni, con l’opportunità di sconfinare verso San Marino e l’entroterra marchigiano.

Siete già pronti a partire e cercate un albergo confortevole dove trascorrere il vostro soggiorno tra mare e pedalate? Per avere una panoramica completa delle strutture disponibili potete consultare il sito HotelRiccione.travel, dove troverete i migliori consigli per scegliere un bike hotel con servizi dedicati e per prenotare il vostro soggiorno a tariffe economiche. Vi attende una vacanza ricca di emozioni, perfetta da trascorrere in famiglia, coinvolgendo anche i più piccoli in numerose attività che spaziano dai tuffi in piscina, ai parchi divertimento fino ai bike tour a misura di bambino. 

Bellaria Igea Marina, Torre Saracena

Non vi resta che scegliere tra i tanti itinerari ciclistici con partenza da Riccione e dintorni e consultare le mappe per organizzare nel dettaglio le vostre escursioni.

Tra i percorsi più interessanti si segnala ad esempio l’escursione Riccione-Torriana che copre una distanza di circa 63 chilometri. Da Rimini si prosegue lungo il litorale in direzione di Bellaria Igea Marina, località balneare popolata di villini liberty dove potrete ammirare la suggestiva Torre Saracena immersa nel verde. Puntando verso l’entroterra si raggiungono poi San Mauro Pascoli, così denominato in onore del poeta Giovanni Pascoli che proprio qui ebbe i natali, e Savignano sul Rubicone, dove merita una visita la chiesa di San Giovanni in Compito. Santarcangelo di Romagna, luogo natale dello sceneggiatore Tonino Guerra vi accoglierà con una ricca collezione di monumenti e architetture civili, militari e religiose, fra cui spicca la Pieve di San Michele Arcangelo.

Poggio Torriana, la Rocca

Questa tappa vi regalerà anche diverse soddisfazioni gastronomiche grazie ai numerosi ristoranti e osterie dove poter degustare tante ottime specialità caserecce.

A questo punto potete scegliere di completare l’anello e dirigervi nuovamente verso Rimini, oppure proseguire verso Poggio Torriana, scelta altamente consigliata visti gli interessanti gioielli custoditi da Torriana, arroccata su uno sperone roccioso e per questo anticamente denominata “Scorticata”. Tra i principali punti d’interesse si contano la Rocca, la Torre Quadrata e la Rocca dei Guidi di Bagno a Montebello, splendido forte malatestiano sospeso tra storia e leggenda. In alternativa potrete intraprendere il bike tour Rimini-Valle del Marecchia che tocca Verrucchio, San Leo e Pietracuta. Al ritorno potrete rilassarvi con una bella nuotata in piscina e con una meritata scorpacciata di piatti romagnoli presso i migliori bike hotel di Riccione.

Santarcangelo di Romagna