Malcesine: “Ciottolando con Gusto”

Il 24 e 25 settembre 2016 nella meravigliosa cornice del paese di Malcesine (Vr), con lo sfondo del Lago di Garda, torna la manifestazione dedicata all’enogastronomia più attesa della stagione: Ciottolando con Gusto, kermesse che ogni anno offre a tutti coloro che vi partecipano interessanti sorprese e belle novità. A farla da padrone, come sempre, musica, piatti tipici del territorio e un’atmosfera unica, rilassata, magica, per godere insieme delle ultime note d’estate.

Quest’anno verranno proposti due percorsi enogastronomici per permettere ai ciottolatori di scegliere quello che più interessa loro: “Ciottolando Goumet” e “Ciottolando Giardini”.

“Ciottolando con Gusto” 2015

Il “Ciottolando Giardini” permette di accedere a tre diversi giardini dislocati tutti in punti centrali e facilmente raggiungibili dai parcheggi, il “Wine Village”, il “Giardino del Gusto” e, novità di questa edizione, “La Forchetta in Castello”, aperti dalle 12 alle 21 sia il 24 che il 25 settembre. Al “Wine Village” si potranno degustare vini tipici del territorio stando tranquillamente seduti sui comodi Xpouf, disponibili per l’occasione nelle zone relax che verranno allietate con musica dal vivo. All’interno del “Giardino del Gusto” ci sarà la possibilità, oltre alle degustazioni, anche di acquistare succulente specialità tipiche. La “Forchetta in Castello” è il nuovo percorso dove alcuni ristoranti con i loro chef creeranno piatti fantasiosi e originali sfruttando la grande varietà di ingredienti offerti dalle aziende produttrici locali. Il tutto all’interno del maestoso Castello Scaligero dove verrà ricreata un’atmosfera molto easy. Il “Ciottolando Gourmet” offre, oltre all’accesso a tutti i giardini dei sapori, il tour dei ristoranti aderenti in cui il ciottolatore, seguendo la mappa, come in una caccia al tesoro del gusto, sarà il protagonista indiscusso dell’evento.

Tra i vicoli di Malcesine

Ogni ristorante, facilmente identificabile grazie alla grande foto posizionata ad hoc nello splendido borgo, farà gustare ai ciottolatori comodamente seduti piatti diversi realizzati con ingredienti a km 0. Le pietanze verranno presentate con dovizie di particolari e abbinate a vini del territorio.

Ci saranno ristoranti che proporranno l’antipasto, altri i primi, altri ancora i secondi e dolci, in modo che ognuno possa comporsi il proprio menù su misura, naturalmente con la massima libertà di decidere da quale piatto iniziare e con quale terminare il proprio percorso Gourmet. L’evento si svolgerà dalle 12 alle 22 sia il 24 che il 25 settembre. Il ciottolatore che avrà acquistato uno dei biglietti delle due formule proposte avrà l’entrata gratuita al Castello Scaligero e al Museo della Pesca di Cassone, lo sconto per la Funivia Malcesine Monte Baldo, l’utilizzo gratuito del servizio Tourist Bus, il parcheggio gratuito per i due giorni dell’evento. Per informazioni, prenotazioni, ritiro e acquisto dei biglietti rivolgersi al negozio “Olivia” (Michela), via Navene, 19/A Malcesine – Tel. 333/5462753.

Malcesine, un paese circondato dalla natura

COSA VEDERE A MALCESINE

Malcesine, come molti altri paesi del Lago di Garda, ha origini antichissime che risalgono alla preistoria; scavi archeologici hanno messo in evidenza molte costruzioni su palafitte. Nel corso dei secoli, queste zone sono state oggetto di invasioni e di passaggio delle popolazioni provenienti dal nord Europa.

Vigilata dall’imponente castello arrampicato sulla roccia, Malcesine è un angolo incantato che, in passato, affascinò Gustav Klimt come testimoniano alcune meravigliose vedute realizzate dal pittore viennese, ma anche Kafka che visitò il paese nel 1909 e soprattutto Johann Wolfgang von Goethe che si innamorò di Malcesine già nel 1789, descrivendo poi il borgo nel suo “Viaggio in Europa”. Da allora, i freschi vicoli medievali, il soleggiato lungolago vivacizzato da negozi e ristoranti, le spiagge del paese e delle caratteristiche frazioni di Cassone e Navene, sono tra i luoghi più frequentati del lago di Garda.

Una bella veduta aerea di Malcesine

Attorno allo svettante Castello Scaligero e allo storico Palazzo dei Capitani, il caratteristico paesino conserva intatte le sue antiche origini medievali e regala la sensazione di vivere ancora a quei tempi. Il centro storico è un sali e scendi di piccole vie sulle quali si affacciano le tante attività del paese ed è piacevole passeggiare tra antiche abitazioni o soffermarsi a guardare il mare dal vecchio porto, tutto questo godendo della natura lussureggiante che circonda il paese. I negozi alla moda e le moderne offerte ricettive ci riportano ad oggi e alle varie opportunità di vacanza attiva e all’avanguardia che la località offre.

Dalla torre del Castello Scaligero

Malcesine presenta un ambiente ricco di contrasti: paesaggi mediterranei, nei quali spicca l’olivo, che regala un delicatissimo olio extravergine, ma anche paesaggi alpini sulle vette del Monte Baldo, conosciuto anche come “Orto botanico d’Europa” per la sua ricchezza floristica. Con una modernissima funivia rotante a 360 gradi che regala panorami mozzafiato, si passa infatti velocemente da un ambiente mediterraneo ad uno montano, gli ulivi lasciano il posto ai lecci, ai faggi, agli abeti ed infine alle praterie d’alta quota come quelle di Tratto Spino, stazione d’arrivo della funivia, a 1780 metri di quota.
Il clima di Malcesine, sempre temperato e mite consente durante tutto l’anno di effettuare magnifiche passeggiate in collina e in alta montagna e bellissime escursioni in mountain bike. Per gli appassionati di sport nautici è possibile praticare le più svariate attività: vela, sci nautico, windsurf e kitesurf. Fiore all’occhiello di Malcesine, la “Fraglia Vela Malcesine”, che ogni anno organizza regate nazionali, internazionali, campionati europei e mondiali.

La funivia per il Monte Baldo

La Fraglia è tappa fissa nella preparazione olimpica dei più forti velisti al Mondo e base della nazionale Italiana Paralimpica.

Salendo sulle vette del Baldo, situazione neve permettendo, si può provare l’esperienza di sciare vista lago, tra piste di varie difficoltà: 12 chilometri di piste spettacolari, locali all’avanguardia, un nuovo snowpark e una zona per i più piccoli.
Per i più temerari e desiderosi di emozioni forti rimane da provare il parapendio con lancio dalla vetta del Monte Baldo per poi planare sulle rive del lago. Non manca poi a Malcesine l’intrattenimento. Eventi, concerti, feste e sagre durante tutto l’anno e, in particolare, durante la stagione estiva, regalano al turista una vacanza all’insegna del divertimento ma anche della cultura, infatti, mostre ed esposizioni rendono vivo e interessante l’aspetto culturale di Malcesine: artisti, pittori e scultori espongono ogni anno nelle sale e nei giardini del Palazzo dei Capitani o del Castello Scaligero.

Trekking sul Monte Baldo

Elemento caratterizzante del profilo paesaggistico di Malcesine è proprio il Castello Scaligero (in realtà insediamento longobardo di epoca più remota) con la sua alta torre, dominante sopra uno sperone roccioso da cui si godono scorci panoramici indimenticabili. Nel 1277 Malcesine divenne dominio degli Scaligeri e rimase sotto il casato fino al 1387. Gli interventi di questo periodo diedero origine all’attuale denominazione: “Castello Scaligero”. Il 22 agosto del 1902 il maniero venne dichiarato Monumento Nazionale.

Di notevole interesse è la campana civica, fusa nel 1442, adorna d’impronte di monete comunali. La cosiddetta Sala Goethe (ex polveriera costruita dagli Austriaci), ospita le immagini che Goethe ha tratteggiato del lago e del Castello nel suo “Viaggio in Italia”. Sono riprodotti i colori della regione, così come si erano presentati al suo sguardo e secondo quella che diventerà poi la sua Teoria dei Colori. Nel castello è stato allestito anche un Museo di Storia Naturale, rinnovato nel maggio 2008, che offre al visitatore un originale approccio multimediale rendendo la visita un’esperienza sensoriale completa: si può guardare, toccare, annusare, ascoltare o utilizzare schermi touch screen.

Malcesine, Palazzo dei Capitani

Dal secondo cortile del castello, detto “Rivellino”, si ammira il paese, il lago e il fianco occidentale del Baldo: un vero spettacolo.
Nel caratteristico centro storico, raccolti intorno al castello si trovano: il Palazzo dei Capitani, con i suoi dipinti murali recentemente restaurati ed il piccolo giardino sospeso sull’acqua, il porticciolo e la sorprendente passeggiata che costeggia il lago. Il palazzo dei Capitani del Lago o semplicemente palazzo dei Capitani è uno storico edificio eretto tra il XIII e il XIV secolo dagli Scaligeri sopra resti romani e romanici poi rifatto in stile gotico veneziano nel XV secolo dopo il terremoto o incendio che lo distrusse completamente. Antica sede dei governatori scaligeri e in seguito del Capitano del Lago, è stato anche esso dichiarato monumento nazionale nel 1902. Oggi ospita uffici del comune di Malcesine, nonchè la biblioteca comunale. Al piano terra si trova un ampio salone, il cui soffitto è decorato con affreschi che raffigurano gli emblemi della Gardesana dell’Acqua (il castello di Malcesine e il leone di San Marco), lo stemma di Verona e lo stemma del Capitano del Lago Lodovico Giusti.

Nel primo piano del palazzo, il piano nobile, si trovano quelle che erano un tempo le stanze di rappresentanza, le stanze ai due lati del salone erano adibite ai servizi di guardia, alla segreteria, nonché ai magazzini e alle scuderie, mentre il secondo piano ospitava invece le stanze destinata alla servitù e la stanza del cappellano. Il palazzo è circondato da un giardino con palme che si affaccia sul lago. Questa parte del palazzo serviva come punto di attracco per le barche del capitano del Lago.

GASTRONOMIA

Il porto vecchio di Malcesine

La regione che circonda il Lago di Garda offre una vasta scelta di prodotti di qualità ed è è un luogo ideale per buon gustai; vini aromatici, l’olio d’oliva extra vergine D.O.P., tartufo e svariati agrumi che rappresentano un ingrediente essenziale per la preparazione di diverse specialità della regione, liquori e deliziosi dolci inclusi .

Un prodotto tipico è appunto l’olio d’oliva “extra vergine D.O.P.”, un olio fruttato, leggero e delicato, che accompagna bene qualunque piatto mediterraneo. L’olio viene prodotto in tutto il territorio che, grazie al suo clima mite con relativa assenza di sbalzi di temperatura, è particolarmente adatto per la coltivazione degli uliveti.
Le colline che circondano il Lago di Garda sono ricoperte da numerosi e vasti vigneti, dai quali vengono prodotti pregiati vini conosciuti in tutto il mondo. I vini più conosciuti della zona sono il Bardolino Chiaretto “D.O.C. Classico”, un leggero vino rosso adatto ad accompagnare qualunque piatto, il Valpolicella, l’Amarone, il Nosiola, il Bianco di Custoza, il Lugana, il Garda, il Vino Santo Trentino. Per ulteriori informazioni consigliamo la visita del Museo del Vino di Bardolino e ai pittoreschi vigneti.

Degustando leccornie a “Ciottolando con Gusto” 2015

La tradizione culinaria del Lago di Garda si basa su prodotti naturali di provenienza regionale. Nel lago vivono più di venticinque tipi di pesce, tra e quali la trota e la carpa sono particolarmente degne di nota. Il pesce di lago è un ingrediente fondamentale della cucina gardesana, utilizzato anche sotto forma di ragù nella preparazione dei primi piatti. Una volta su ogni tavola che si rispettasse non mancavano mai le alborelle (dette anche agole o aole), piccoli pesciolini che foraggiavano l’intera catena alimentare ittica del Garda e che si pescavano in abbondanza: ancora si favoleggia di nottate fortunate in cui i pescatori dell’Alto Garda Veneto riuscivano a prendere in due anche 18 quintali di alborelle! Oggi sono quasi del tutto scomparse e per vedere come sono fatte bisogna andare per esempio al Museo del Lago di Cassone. Il Museo del Lago, di recente apertura, si trova sul porticciolo di Cassone, la piccola frazione di Malcesine. Qui si trovano in esposizione gli attrezzi utilizzati per la pesca ma anche oggetti di uso quotidiano, ricordo di un passato non tanto lontano; il tutto esposto in maniera poco formale ma di grande impatto.

Un’altra bella veduta di Malcesine

Le fotografie degli antichi barconi a vela rievocano il tempo in cui il trasporto del materiale non avveniva su strada bensì via lago.

Tornando alla gastronomia, un altro prodotto tipico locale è il tartufo che cresce sulle pendici del Monte Baldo, sulle colline moreniche e sulle rive orientali del Lago di Garda. Grazie alle sue notevoli qualità è un prodotto conosciuto e apprezzato in tutto il Veneto. Ogni anno, a San Zeno di Montagna, ha luogo l’importante evento “Profumo di Tartufo del Baldo”, un luogo d’incontro per tutti gli amanti del tartufo.
Volendo citare un piatto tipico, ricordiamo La Carbonèra, pietanza che ancora si può mangiare in diversi Comuni del Garda Veneto e soprattutto a Malcesine durante le sagre di paese: si tratta di un piatto “povero” e antico, la cui ricetta, molto semplice, si tramanda da generazioni e si basa su quegli ingredienti base che questa terra non ha mai fatto mancare: olio extravergine di oliva Garda DOP, polenta e formaggio del Monte Baldo (in tutte le sue parti, anche le croste).