Alta Pusteria, Terra delle Tre Cime

Consorzio Turistico Alta Pusteria photogruener

L’Alta Pusteria, con i suoi comuni di Sesto, San Candido, Dobbiaco, Villabassa e Braies, è un mondo tutto da scoprire nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio mondiale Unesco.

Durante la stagione estiva, i cinque comuni pusteresi offrono a tutti gli amanti della montagna tante attività per stare a contatto con la natura e godersi il magnifico paesaggio dolomitico: oltre a essere il luogo ideale per escursioni e passeggiate insieme a tutta la famiglia, tra sentieri panoramici come quelli al lago di Braies con le sue cristalline acque dal riflesso color smeraldo e la sua idilliaca posizione in fondo alla Valle omonima, oppure percorsi più impegnativi anche sulle due ruote, la Terra delle Tre Cime è anche un’oasi perfetta per i più piccoli grazie ai tanti parchi gioco e ai programmi didattici.

Consorzio Turistico Alta Pusteria M.Schoenegger

Il Parco naturale Fanes-Sennes-Braies che comprende i comuni di Badia, La Valle, Marebbe, Valdaora, Dobbiaco e Braies, va annoverato tra le aree protette più estese dell’Alto Adige. Una delle attrazioni più note è l’altopiano di Prato Piazza da cui si gode un panorama straordinario sulle montagne circostanti, dal Picco di Vallandro alla Croda Rossa d’Ampezzo, dal Monte Cristallo alle Tofane. Lontano dalla frenesia del traffico, Prato Piazza ha saputo conservare il suo fascino naturale e autentico, presentandosi come un vero e proprio gioiello.

Il Lago di Dobbiaco, altra perla del territorio, è posizionato al confine tra il Parco naturale Fanes-Sennes-Braies e quello delle Tre Cime, all’imbocco del Val di Landro. Circondato da verdi boschi, le acque del lago contrastano con le ripide pareti rocciose che dominano il resto della valle. Un percorso didattico con 11 stazioni fornisce ai visitatori tutte le informazioni riguardo alla flora, alla fauna e alla geomorfologia della zona. A poca distanza, il Lago di Landro è invece una meta molto ambita dagli appassionati della pesca. Il Parco Naturale Tre Cime, che comprende i comuni di Sesto, San Candido e Dobbiaco, si estende su una superficie di circa 11.635 ettari e costituisce il principale punto di riferimento nord orientale delle Dolomiti. A nord si affaccia sulla Val Pusteria, a est sulla Valle di Sesto e a ovest sulla Valle di Landro, mentre a sud confina con la provincia di Belluno.

Consorzio Turistico Alta Pusteria H.Oberhofer

I suoi elementi peculiari sono le imponenti rocce a strapiombo e l’aspra pietra dolomitica con le sue guglie aguzze: le più famose sono le Tre Cime, l’emblema dell’Alta Pusteria, seguite dalla Croda Rossa e dalla Cima Tre Scarperi. Da Sesto/Moso al Rifugio di Fondo Valle si estende la Val Fiscalina, lunga 4,5 chilometri. Rinomata per il suo straordinario paesaggio, la valle ai piedi della Meridiana di Sesto, si addentra nel Parco Naturale delle Tre Cime e costituisce il punto di partenza per varie e indimenticabili escursioni.

 

SPORT E DIVERTIMENTO PER TUTTE LE ETA’

La terra delle Tre Cime, con le sue imponenti montagne e i prati in fiore, è senza dubbio la meta ideale per grandi e piccini che desiderano divertirsi facendo sport insieme. Un esempio? L’escursione all’alba sul Monte Elmo, ogni giovedì dal 7 luglio al 15 settembre 2016 (in base alle condizioni meteo): uno spettacolo naturale con una vista a 360° sulle maestose Dolomiti e il primo sole del mattino che illumina il paesaggio. Un’altra attività divertente da fare insieme a tutta la famiglia è l’orienteering: grazie alle cartine distribuite dall’ufficio turismo di Villabassa è possibile testare il proprio senso dell’orientamento raggiungendo i punti indicati sulla mappa.

IDM Alto Adige F.Blickle

Infine, i più coraggiosi possono dar prova delle proprie abilità su due percorsi di arrampicata presso il Parco Avventura nei pressi del Rifugio Gigante Baranci: 10 stazioni posizionate a 1,5 metri di altezza, per avvicinarsi a questa disciplina in tutta sicurezza. I più esperti, invece, possono mettersi alla prova nelle palestre di arrampicata indoor di Sesto e Dobbiaco.

In Alta Pusteria il divertimento non si limita allo sport. I bambini possono infatti scegliere tra tante altre attività, come il Fun Bob: 1,7 chilometri di pista su rotaia, con una pendenza fino al 40%, su cui si possono raggiungere i 10 m/s di velocità e sfrecciare sulle pendici del Monte Baranci in tutta sicurezza. Da fine giugno a metà settembre il tracciato rimane aperto fino a tardi per il Fun-Bob by night per entusiasmanti discese al chiaro di luna. Ma anche la piccola pista tubing regala momenti di grande divertimento e mentre mamma e papà si rilassano nel Rifugio Gigante Baranci, i bambini possono “scivolare” con gommoni gonfiabili speciali.

Consorzio Turistico Alta Pusteria H.Oberhofer

Dislocati nei comuni pusteresi, anche numerosi parchi gioco: a Villabassa, il parco Adventureland dove i bambini fino a 12 anni si dondolano sulle liane, si arrampicano sulla casa sull’albero o schiacciano un pisolino sull’amaca; a Dobbiaco, il Mondo Magico della Foresta, luogo dove giocare, saltare e imparare a conoscere i boschi in modo ludico e interattivo, e il Parco Avventura, formato da 14 percorsi con diversi gradi di difficoltà; a Sesto, sul Monte Elmo, il parco Kinderalm, dove ci si scatena tra autentiche baite altoatesine. E dopo una giornata all’insegna del gioco, non c’è niente di meglio di un tuffo all’AcquaFun di San Candido, un’oasi di divertimento per tutta la famiglia con piscine per bambini, fontane d’acqua e scivoli per rinfrescanti momenti di svago.

Altra esperienza imperdibile è il programma “Dolomiti Ranger – Il mondo delle pietre” dal 28 giugno al 4 agosto 2016: nei parchi naturali dell’Alta Pusteria i bambini (dai 7 ai 12 anni) e i genitori, guidati da personale esperto, esplorano la natura e vanno alla scoperta della storia geologica delle Dolomiti. Per chi ama stare sempre a contatto con la natura, niente di meglio del Parco Fauna di Dobbiaco, dove vivono numerose specie di animali che abitano l’Alta Pusteria: cervi, daini, linci, mufloni, gufi, procioni e molti altri animali.

Consorzio Turistico Alta Pusteria T.Gruener

Mentre sulla Croda Rossa, a Sesto, è possibile andare a trovare gli unici esemplari di renne esistenti in Italia e, ogni giovedì, partecipare al foraggiamento di questi simpatici animali. Chi ha sete d’imparare anche in vacanza può iscriversi al Culturonda® Dolomythos, 12 percorsi che danno l’opportunità di esplorare le origini, il fascino e la storia della regione dolomitica. Il tour parte con un’interessante visita al Museo Ladin Ciastel de Tor (San Martino in Badia) alla scoperta della lingua e della storia dei Ladini, per poi continuare con una passeggiata al maso del 1400 Alfarëi a San Leonardo in Badia dove gustare un tipico pranzo ladino. Il viaggio prosegue attraversando i passi di Valparola e Falzarego a Cortina D’Ampezzo, la Val di Landro – con una vista mozzafiato sulle Tre Cime di Lavaredo e una visita al Cimitero di Guerra – per terminare presso il Centro Visite Tre Cime nello storico Grand Hotel Dobbiaco con un’introduzione alla formazione delle Dolomiti e alla storia dell’alpinismo.

EVENTI

Consorzio Turistico Alta Pusteria photogruener

Numerosissimi gli eventi estivi che stanno già animando e animeranno l’Alta Pusteria, ne ci citiamo solo alcuni: Adventure Outdoor Fest. Dal 20 al 24 luglio San Candido è teatro del più accreditato evento italiano dedicato agli sport nella natura, all’esplorazione, all’avventura e rivolto a tutti coloro che amano le emozioni forti e la sfida con se stessi. Un festival adrenalinico che mette al centro del suo format la passione per la scoperta e il desiderio di oltrepassare il limite fisico e mentale, raccontati attraverso le storie degli atleti e degli ospiti, le performance live, il cinema, la fotografia. Un programma ricco di imperdibili appuntamenti tra attività e corsi di slackline, highline, parkour, arrampicata, mountainbike, running, trail running e yoga ad alta quota.

Il 29 luglio il Festival internazionale degli Artisti di Strada trasforma il centro di San Candido in un luogo magico con gruppi di artisti che mettono in scena 14 produzioni diverse tra commedie, musica, arti circensi e acrobatiche. Un vero e proprio spettacolo in piazza all’aria aperta per far divertire grandi e piccoli.

 

Consorzio Turistico Alta Pusteria H.Rier

L’enogastronomia altoatesina è famosa in tutto il mondo e in Alta Pusteria non poteva mancare un appuntamento dedicato alle tipicità culinarie come i niggilan e i tirtlan: nel week-end del 10 e 11 settembre sempre a San Candido si celebra infatti la 15° edizione dell’ “Heugabel” (letteralmente: “festa del forcone da fieno”) tra prodotti locali, artigianali ed enogastronomici. Ad accompagnare queste giornate, tanti gruppi folcloristici per allietare gli ospiti con ottima musica tradizionale.

Il 17 settembre, la 19° edizione della Sudtirol Drei Zinnen Alpine Run chiude la serie di manifestazioni podistiche in Alta Pusteria: si corre infatti nel cuore del Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco, in una cornice unica al mondo, che porta i 1000 partecipanti ad affrontare un’ascesa di 17,5 chilometri con un dislivello di 1350 metri. Una gara unica nel suo genere che ha visto, in passato, la partecipazione di campioni illustri come Jonathan Wyatt, Helmut Schiessl e Anna Frost. E i più piccoli si sfidano il giorno successivo, il 18 settembre, nell’11° edizione della Mini Drei Zinnen Alpine Run su percorsi fino a 2 chilometri in base all’età dei partecipanti.

Consorzio Turistico Alta Pusteria H.Wisthaler

IN ALTA PUSTERIA SU DUE RUOTE

Tutti in sella, si parte! City-bike, e-bike, mountain-bike: di qualunque tipo di bicicletta si parli, l’Alta Pusteria va incontro alle esigenze di tutti gli amanti delle due ruote, dai più tradizionalisti ai più estremi. Dalla primavera fino all’autunno, i comuni di Sesto, San Candido, Dobbiaco, Villabassa e Braies ospitano migliaia di bike-lovers che vanno alla scoperta dei segreti delle Dolomiti e che apprezzano non solo la bellezza del paesaggio, le piste ciclabili perfettamente curate e i percorsi ottimamente segnalati, ma anche tutti gli speciali servizi dedicati e promossi dagli hotel e dalle strutture ricettive della zona. Un esempio sono i comodi bike shuttle privati, che, su richiesta, accompagnano i ciclisti e trasportano tutta l’attrezzatura durante i tour.

Altro servizio molto apprezzato è la possibilità di pedalare in compagnia di guide esperte che accompagnano i partecipanti nei luoghi più belli e più nascosti dell’Alta Pusteria; mentre chi desidera affittare una bicicletta per una tranquilla gita può rivolgersi ai numerosi punti di noleggio dove il personale esperto consiglia ad ogni ospite il mezzo più adatto.

Consorzio Turistico Alta Pusteria photogruener

Infine, utile e vantaggiosa, è la Bikemobil Card, che consente di utilizzare tutti i mezzi pubblici in tutto l’Alto Adige per uno, tre o sette giorni consecutivi (durante una delle giornate è possibile avere a disposizione una bicicletta a noleggio inclusa nel prezzo).

Principianti, famiglie e gruppi possono usufruire di oltre 105 chilometri di piste ciclabili, dotate di percorsi ampi e ben tracciati. Uno degli itinerari più amati, è senza dubbio quello della pista ciclabile Drava da San Candido a Lienz, in Tirolo: 44 chilometri di pedalata su un tratto semplice e adatto a tutti; e se alla fine si è troppo stanchi per risalire in sella, grazie alla convenzione pubblica locale, si può fare ritorno a San Candido comodamente in treno. Chi invece desidera godersi le meraviglie pusteresi come il Passo Cimabanche, il lago di Dobbiaco, la vista Tre Cime e il lago di Landro, perfetto è il tratto Dobbiaco-Cortina, che corre lungo la vecchia linea ferroviaria. Ma l’Alta Pusteria è la meta ideale anche per chi è alla ricerca di emozioni adrenaliniche su itinerari impegnativi, come il Giro Bike-Tour, un’avventura indimenticabile che attraversa quattro montagne con un dislivello di circa 3.500 metri. Altro tracciato molto apprezzato, ideato dal professionista di MTB Roland Stauder, è lo Stoneman-Trail a Sesto, un percorso di 120 chilometri con un dislivello di circa 4.560 metri da percorrere in una, due o tre giornate. L’obiettivo? Raggiungere i cinque punti di controllo indicati, raccogliere i rispettivi cinque timbri e, arrivati alla fine, ritirare il meritatissimo trofeo.

Consorzio Turistico Alta Pusteria E.Callierotti

ENOGASTRONOMIA

La gastronomia, oltre a essere elemento di forte richiamo turistico, è una delle eccellenze dell’Alta Pusteria tanto che la Terra delle Tre Cime è una delle mete privilegiate del turismo enogastronomico sia italiano che straniero. I piatti della cucina altoatesina sono davvero numerosi e presentano un’offerta variegata: dallo speck accompagnato dal pane casalingo schüttelbrot ai deliziosi formaggi di malga, dai profumati tirtlan ai gustosi canederli, i buongustai hanno solo l’imbarazzo della scelta. Senza però dimenticare vini e grappe locali ad accompagnare le ricette e un rinfrescante Hugo per brindare in compagnia.

Consorzio Turistico Alta Pusteria M.Gratton

Da ben 128 anni, a Dobbiaco viene lavorato il latte proveniente dai masi in alta quota e ogni giorno vengono raccolti 35.000 litri di latte di alta qualità per la produzione di prodotti caseari. Nel Mondolatte Tre Cime, che nel 2004 è stato trasformato in un museo accessibile al pubblico con visite guidate, si apprende l’arte della conservazione e trasformazione del latte osservando i procedimenti di lavorazione delle varietà di formaggio, burro e yogurt, con anche uno sguardo alla cantina di stagionatura dove le forme vengono conservate e curate finché non hanno acquisito il loro inconfondibile aroma. Alla fine del tour non può mancare la degustazione degli ottimi prodotti, tra cui il rinomato “Originale Dobbiaco”, e la possibilità di acquistarli nello shop dedicato. Dalla metà di giugno fino alla metà di settembre vengono organizzate visite guidate ai masi Lechenhof e Alpe Pragas (Fattorie didattiche) per imparare a svolgere le attività quotidiane, dalla lavorazione del latte e del formaggio a quella dei frutti di bosco e della frutta per fare deliziose marmellate.

Consorzio Turistico Alta Pusteria H.Oberhofer