Vuoi deliziare con le tue ricette, anche le più “caserecce”, il palato di viaggiatori che stanno trascorrendo una vacanza nella tua città ? Conoscere persone nuove, italiane e straniere, ospitandoli per il tempo di un pasto a casa tua e guadagnare anche qualche soldo ? Sei invece un viaggiatore stanco dei soliti ristoranti e trattorie turistiche e vorresti invece entrare in una casa del posto, conoscere chi vi abita e gustarne le specialità culinarie ? Niente di più semplice per entrambi, basta iscriversi gratuitamente alla community VizEat.
Gli host (padroni di casa) e i guest (gli ospiti viaggiatori) possono creare gratuitamente un profilo in pochi click e diventare parte della community. Se sei un host proponi un menù con le tue ricette preferite, dalla più semplice alla più elaborata e decidi liberamente il prezzo e la data dell’evento culinario rivolto al numero di persone che preferisci, anche una o due solamente. Quando un “VizEater” guest è interessato a un menù in una specifica località, potrà inviare una richiesta di prenotazione all’host e partecipare al suo evento. L’host potrà decidere se accettare o meno in base alle sue disponibilità.
Cosa c’è di meglio che conoscere la cucina locale seduti a tavola con gli abitanti del luogo? In tutte le culture, l’incontro più autentico, sincero e umano passa per la tavola, primo e vero “social network”. Gli abitanti del luogo sono l’anima delle loro città e i custodi dei suoi segreti. Qualunque sia la destinazione, il miglior modo per conoscere un nuovo posto o una nuova cultura è farlo, infatti, attraverso le persone che vi abitano.
Il concetto di viaggio come desiderio forte e intimo di scoperta non sempre è soddisfatto semplicemente dal visitare luoghi e fare belle foto, spesso si è alla ricerca di autenticità, di persone da incontrare nella loro vita quotidiana, di esperienze inedite.
VizEat coniuga convivialità e viaggio mettendo in relazione viaggiatori desiderosi di scoprire un Paese o una regione in una maniera originale e personalizzata, con degli host locali che li accolgono a casa loro il tempo di un pasto. Lanciata nel 2014 in lingua francese e inglese, la community VizEat include più di 3800 host iscritti in più di 60 Paesi di tutto il mondo ed è ormai disponibile anche nella versione italiana e spagnola. Sbarcato in Italia ad inizio 2015, la community di VizEat è già presente nelle maggiori città italiane come Milano, Roma, Firenze, Venezia e Napoli, con un numero complessivo di 400 Host.
IN TUTTO IL MONDO, SEDUTI INTORNO A UNA TAVOLA
Aprire le porte delle cucine di casa agli ospiti per far scoprire loro i sapori tipici del luogo, scambiare quattro chiacchiere e ritrovarsi a cena (ma anche a pranzo o al brunch domenicale) tra sconosciuti può essere una buona occasione per creare nuovi rapporti umani e, perché no, anche professionali. Ogni host ha una storia da raccontare sulla sua città e sulle sue consuetudini: dalla tradizione culinaria scaturisce anche la promozione territoriale di un luogo, memoria e insieme base per costruire il suo futuro.
La forte vocazione internazionale di VizEat accomuna i suoi membri, siano essi proprietari di casa o ospiti, non solo dalla passione per la cucina, ma anche da un profondo interesse per il viaggio, per l’incontro con persone nuove e soprattutto per la condivisione della propria lingua e cultura. Il Social eating diventa promozione del territorio, della cultura, della tradizione e non solo gastronomica. Da Parigi a Hong Kong passando per Roma e Milano, questa esperienza che unisce viaggio e convivialità è oggi possibile. Il cibo è l’elemento fondamentale di questa esperienza: aprire le porte della propria casa e accogliere degli ospiti “viaggiatori” alla propria tavola, equivale a condividere con loro la conoscenza del proprio territorio, la sua eredità culinaria e le sue tradizioni locali.
VIZEAT…EXPERIENCE
Pranzo, aperitivo, cena, brunch… ma non solo: si vivono esperienze autentiche che portano alla scoperta delle tradizioni culinarie di tutto il mondo, di persone, di culture e di luoghi. Si va alla scoperta di una cucina creativa, anche vegeteriana, ispirazionale, etcnica, ma anche della cucina “della mamma” dove le ricette famigliari si tramandano di generazione in generazione.
Basta prenotare un pranzo da Romina e sua madre In Toscana per trovarsi invece immersi della gastronomia tipica napoletana, da cui ha origine la famiglia, e farsi travolgere da sapori e accostamenti che hanno accompagnato i momenti conviviali più importanti. VizEat è anche un viaggio alla scoperta di cucine nascoste in luoghi “segreti”: che emozione potersi sedere a una tavola in riva all’acqua, su una terrazza panoramica o in un giardino nascosto come accade se si è ospiti di Simona e suo padre a Roma. Nel cuore del loro giardino, Simona, di professione commediografa, veste la sua tavola con fantasia e creativa come se recitasse in una commedia. Circondati da piante e fiori, mette in scena una cucina d’ispirazione e creativa senza dimenticare la tradizione romana. La loro ricetta? Il buon umore. E a Parigi Julien allestisce la tavola su un balcone privato sui tetti di Parigi dove poter gustare i piatti tipici francesi con le finestre illuminate, i camini e le stelle a fare da cornice.
SECURITY POLICY
VizEat è molto attento alla tutela della propria Community. Per fare vivere un’esperienza piacevole in tutta sicurezza VizEat: verifica l’identità di tutti gli host attraverso uno scambio che possa confermare il loro impegno e e la loro serietà; la cifra richiesta dagli host viene pagata direttamente dall’ospite sul sito di VizEat, che invia l’incasso via carta di credito il giorno
successivo all’evento, l’host riceverà il 100% dell’importo del menù il giorno dopo l’evento. Tutti i padroni di casa e gli ospiti sono coperti da un’assicurazione (Lloyd di Londra) che copre eventuali danni fino a 100.000 euro.