A Villach la più grande festa folkloristica d’Austria: Villacher Kirchtag, dal 26 luglio al 2 agosto.
Vale sempre la pena fare una vacanza a Villach, la seconda città della Carinzia, ad una manciata di chilometri dal confine italiano ed uno stile di vita tranquillo, accogliente e ricco di influenze mediterranee.
Perfetto per buongustai, appassionati d’arte, patiti dello shopping e per chi è in cerca di relax, Villach si presenta come una bella cittadina circondata dalle montagne e ricca di laghi.
Villaco (o Villacco, in tedesco Villach, Beljak in sloveno, Vilac in friulano), città dell’Alpe-Adria caratterizzata da infrastrutture e servizi eccellenti, da una particolare combinazione fra storia antica e moderna vita cittadina e da una maestosa cornice di monti tutt’intorno, conta attualmente circa 60.000 abitanti. Nel 1997 ha ottenuto il titolo Città alpina dell’anno.
Posta al centro di una conca, è attraversata dal fiume Drava. Svariati i punti d’interesse del suo centro storico, anzitutto la bella a Hauptplatz (Piazza Centrale), leggermente in salita, dove si affacciano numerosi edifici storici della città come la sontuosa Grottenegghaus al n. 7, casa costruita tra il XIV e il XV sec. proprietà dei conti Della Grotta prima e in seguito sede degli uffici imperiali dei dazi e della dogana. Al n. 13 troviamo la Neumannhaus cinquecentesca dimora cittadina di Anna Neumann Von Wasserleonburg. Al n. 26 il palazzo cittadino dei Khevenhüller, in questo edificio nel 1552 Christoph Freiherr Von Khevenhüller ospitò per quasi due mesi l’imperatore Carlo V. Lo stesso palazzo fra il 1748 ed il 1875 divenne Stazione Postale di Villach (oggi Hotel Post).
Altri luoghi di interesse sono la Stadtpfarrkirche St. Jakob (chiesa parrocchiale urbana di San Giacomo), la Nikolaikirche (chiesa di San Nicolò), la Heiligenkreuzkirche (chiesa parrocchiale di Santa Croce in stile barocco) e Warmbad, importante stazione termale già nota nell’epoca romana.
Ma Villach propone al visitatore anche diverse attrazioni sportive. La Villacher Alpen Arena (letteralmente, in tedesco: “Arena alpina di Villach”) è un complesso di trampolini aperto nel 1937 e ampiamente ristrutturato nel 1995, l’impianto ha ospitato numerose tappe della Coppa del Mondo di salto con gli sci.
Base ideale per vacanze cicloturistiche in Carinzia, Villach sorge sulla pista ciclabile della Drava (Drauradweg) e mette a disposizione persino un maggiordomo per cicloturisti. A disposizione del golfisti c’è il meraviglioso green del Golfclub Schloss Finkestein
Per chi ama divertirsi le attrazioni e gli eventi cittadini non mancano: balli e aria di festa in occasione del Carnevale e del famoso “Villacher Kirchtag”, la più grande manifestazione folcloristica d’Austria, o grandi emozioni su due ruote all’”Alpe-Adria Bike Festival”.
Ma Villach gioca il suo asso nella manica con i suoi splendidi complessi termali. Il nome è tutto un programma: Warmbad, il “bagno caldo” a sud-ovest di Villach, vanta una storia notevole grazie alla presenza delle sue sorgenti calde. Quella che un tempo era una classica stazione di cure termali, oggi si è trasformata in un wellness resort di tendenza, una destinazione eccellente per perfette vacanze termali. Strutture alberghiere d’alto livello, il famoso centro cure, sorprendenti monumenti naturali e la struttura termale, balneare e ricreativa più moderna d’Austria: le “KärntenTherme”.
Volete riposare, rilassarvi, rigenerarvi e rimettere in sesto il fisico ? Questo è sicuramente possibile nelle spettacolari “KärntenTherme” dall’architettura avveniristica. “Fit, Fun & Spa” è il motto di queste terme dotate di una magnifica oasi wellness su due piani. Un luogo perfetto per le vostre vacanze termali in Carinzia. Al “ThermenResort Warmbad-Villach si trova la straordinaria vasca “Urquellbecken”, realizzata sulla fonte termale. Eccellenti qui gli hotel oltre ad un competente centro terapico e un beauty center per vivere un’esperienza SPA a 360 gradi, senza dimenticare di gustare una gastronomia raffinata e gustosa.

Fonte termale Maibachl
La fonte termale di Maibachl è un singolare spettacolo della natura che si trova a poca distanza dagli hotel di Warmbad. Talvolta la portata delle vene d’acqua termale nel sottosuolo aumenta e dalla fonte Maibachl sgorga acqua calda a 29° che riempie due vasche naturali nel bosco. Non soltanto in maggio, come dice il nome, ma ogni volta che le condizioni del tempo lo consentono.
Grande attrattiva delle zone intorno a Villach sono inoltre gli splendidi laghi di Faak, Ossiach e Afritz, i principali dei nove bacini della Regione di Villach. Caratterizzati da acque cristalline e potabili, sono meta ideale per chi ama distendersi e rilassarsi al sole, ma che al tempo stesso vivere una vacanza attiva e a contatto con la natura. Il Lago di Faak si distingue per il colore turchese intenso delle sue acque: un vero paesaggio caraibico incastonato tra le montagne.
Nel mezzo si trova una graziosa isola, su cui sorge un meraviglioso hotel, circumnavigabile con canoe o kayak, mentre attorno alle sue sponde sono stati sviluppati e dotati di segnaletica ben cinque itinerari di nordic walking di diversa lunghezza e difficoltà. Gli alberghi sono concentrati nella parte nord, mentre la parte sud è ricca di rilassanti campeggi, allietati dalla presenza dei germani reali, delle folaghe, dei cigni e delle altre specie presenti nel lago.
Nelle vicinanze del lago si trova la caratteristica rocca di Finkenstein, dalla quale si può ammirare un bel panorama sul lago e nella cui arena all’aperto si tengono in estate rappresentazioni di vario tipo.
L’allegra località turistica di Drobollach, sei chilometri a sud est di Villach è situata sulla riva del lago di Faak, Drobollach regala viste incantevoli sulle acque color turchese e sulla gigantesca mole del Mittagskogel.

Villach
A ciò si aggiungono strutture alberghiere di prim’ordine e infinite occasioni per le vacanze e il tempo libero, tra cui beach volley, tennis, ciclismo, escursionismo e gite in barca (barca a remi, pedalò e barca con motore elettrico). A poca distanza, il paesino di Egg am Faaker See è famoso soprattutto per il suo Marterl. Questa romantica edicola sacra è riprodotta su numerosissime cartoline con il maestoso sfondo del Mittagskogel. Non per nulla questo è uno dei luoghi magici del trekking Alpe-Adria-Trail.
Anche al Lago di Ossiach non manca proprio nulla: angoli tranquilli dove rilassarsi, suggestive sponde da dove ammirare il panorama circostante, incantevoli scenari di montagne, romantici tramonti e acque color verde smeraldo. È sicuramente il lago più “sportivo”, dove c’è la possibilità di praticare diversi sport acquatici come surf, kayak, sub, vela e parasailing. Inoltre tutto attorno si snodano piste ciclabili e facili itinerari escursionistici adatti a tutti per raggiungere la vicina Alpe Gerlitzen. A nord e a sud del lago si trovano ottimi campeggi e strutture alberghiere, oltre a spiagge meravigliose, un’idillica pista ciclabile, la stazione dei battelli ed è una posizione ideale per meravigliose escursioni (tra cui il giro dei castelli “Burgherrenrunde”). E dall’altra parte del lago si trova la stazione di partenza della cabinovia Gerlitzen Kanzelbahn.
Assolutamente unico anche il Lago di Afritz, meta per chi cerca un luogo tranquillo e placido, dove potersi fermare a leggere un libro o lasciarsi avvolgere dalla pace del lago, magari cimentandosi in una battuta di pesca. Attorno ai laghi sono presenti attrezzati campeggi, ma anche hotel pensioni e appartamenti adatti a tutte le esigenze.
La frazione di Landskron, a nord est di Villach, è nota soprattutto per il suo famoso castello, il “monte delle scimmie” (Affenberg) e gli spettacoli di uccelli rapaci in volo.
A Landskron abitano circa 4000 persone e… 155 scimmie nuotatrici (macachi giapponesi) oltre a 20 diverse specie di uccelli rapaci tra cui grifoni, aquile e falchi.
Landskron, come dicevamo, è famosa per l’imponente castello che domina il paese da un colle ai piedi dei Tauri di Ossiach. Da non perdere lo spettacolo di uccelli rapaci in volo dalla Adlerwarte nel castello di Landskron. In 40 minuti di appassionante spettacolo, potete ammirare gli uccelli rapaci, signori del cielo, in volo libero.
Percorrendo la Villacher Alpenstrasse, una strada panoramica che in 17 chilometri porta ai piedi del monte Dobratsch potrete visitare le due suggestive chiese dedicate a Maria, entrambe tra le più alte in Europa.
DIVERTIRSI A VILLACH: LA FESTA FOLKLORISTICA VILLACHER KIRCHTAG
Dal 26 luglio al 2 agosto appuntamento al Villacher Kirchtag, che ogni anno richiama migliaia di visitatori da ogni parte d’Europa, per una settimana di divertimento e buona cucina. È la più grande festa folkloristica d’Austria e si svolge a Villach.
Giunto alla sua 72esima edizione il festival di Villach animerà nuovamente di colori, allegria, musica e buona cucina la cittadina austriaca. Oltre 130 eventi in calendario e più di 400.000 visitatori annui, il Villacher Kirchtag è senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi durante l’anno. Gruppi musicali folk animeranno le vie del caratteristico centro storico e si esibiranno dal vivo sui palchi allestiti nella Hautplatz, portando divertimento e creando l’atmosfera frizzante e aggregativa di un vero e proprio festival musicale. Sarà allestito anche un parco divertimenti con giostre e attrazioni che saranno sicuramente apprezzate dai più giovani.
Naturalmente in primo piano c’è tutto quello che riguarda la tradizione enogastronomica locale, a partire dalla rinomata Villacher Bier, birra apprezzata per la sua qualità e il suo mix unico di acqua cristallina, orzo di gran valore, luppolo selezionato. Il metodo di produzione tradizionale le conferisce un gusto unico. Ad accompagnare un buon boccale di birra, la Villacher Kirchtagssuppe, preparata secondo diverse varianti e servita con il Kärntner Reindling, il dolce tipico carinziano fatto con lievito, uvetta e cannella. A conclusione della grande festa, imperdibile la grande sfilata conclusiva che sabato 1 agosto alle ore 17.00 si snoderà per le vie della città e alla quale prenderanno parte migliaia di persone di tutte le regioni dell’Alpe Adria, vestite naturalmente con abiti tradizionali dai colori vivaci.
Il Villacher Kirchtag trasporta tradizioni e usi regionali, ma presenta allo stesso tempo uno spirito moderno e cosmopolita. Gli abitanti della regione, come anche gli ospiti provenienti da fuori, apprezzano il Villacher Kirchtag per questa sua forma non adulterata e per la sua offerta di eventi d’alto rango, con la tipica cucina regionale e la vivace presentazione degli usi e costumi carinziani sui numerosi palcoscenici.