Sapori & Aromi dall’India

La cucina indiana è semplice, equilibrata, basata su ricette e principi millenari. Le norme dietetiche scritte nei testi sacri dell’Ayurveda regolano il dosaggio e i miscugli delle spezie, in tal modo una pietanza un po’ pesante sarà sempre attenuata da una base acida, digestiva, sotto forma di pomodori, aceto o limone. La cucina differisce da una regione all’altra ma anche da famiglia a famiglia.

I colori della cucina indiana

India del nord: nel nord del Paese, la cottura delle pietanze viene effettuata al ghee, una sorta di burro chiarificato, la caratterizzano la presenza di vari tipi di pane, carni dapprima marinate e poi grigliate in un tandoor, specie di forno, poche salse e una preferenza per lo yogurt. Quella del Nord è una cucina “secca”, nella quale si perpetua la tradizione del mangiare con le dita.

India del sud: essenzialmente vegetariana, il riso ed altri cereali si arricchiscono di molteplici salse, la cottura dei piatti è fatta con l’olio. Tutta la costa tropicale, a partire da Goa, è il paradiso dei pesci, dei crostacei e dei molluschi, preparati sovente con olio, spezie e curry e quindi molto saporiti e aromatici.

Pollo tandoori

 TANDOORI MURGHI

 Ingredienti per sei persone

3 polli di 500-700 gr ciascuno, 2 tazze di yogurt, 2 cucchiaini di chili in polvere, 1 cucchiaino di pepe nero macinato, ½ cucchiaino di peperoncino rosso in polvere, 1 cucchiaio di papaia tritata, 6 cucchiai di aceto, 2 cucchiaini di zenzero in polvere, 2 cucchiaini di coriandolo in polvere, 2 cucchiaini di cumino in polvere, 2 cucchiaini di cardamomo in polvere, 3 cucchiaini di sale, 6 spicchi di aglio, succo di limone, 100 gr di burro fuso, fette sottili di limone, foglie di coriandolo prezzemolo.

Pollo tandoori

Preparazione

Con un coltello ben affilato praticare varie incisioni nel petto e nelle cosce dei polli, facendo attenzione a non tagliarne le giunture (se si preferisce, però, i polli si possono tagliare a metà o in quarti). In una grande terrina mescolate gli altri ingredienti ad eccezione degli ultimi tre: unite i polli, girateli per bagnarli bene da ogni parte, lasciateli marinare 6-7 ore o tutta la notte. Scolateli, spennellateli con il burro fuso, arrostiteli su una griglia al di sopra di un letto di braci, girandoli e spennellandoli di tanto in tanto con altro burro. Serviteli caldi, guardine di fette di limone e foglie di cordianolo o prezzemolo.