“Veregra Street Festival” di Montegranaro nelle Marche

Il panorama di Montegranaro

XV edizione – Festival Internazionale di “Arte e Cibo di Strada” dal 23 al 29 giugno a Montegranaro (FM)

Più di 100 spettacoli in 7 giorni di programmazione con 70 compagnie professioniste di cui 20 provenienti dall’estero in rappresentanza del variegato e colorato mondo dell’arte di strada. Dopo il successo di pubblico degli anni precedenti con più di 100mila spettatori nell’ultima edizione, il “Veregra Street Festival” di Montegranaro si rinnova con il “cibo di strada”, allestendo numerosi stand in cui cuochi professionisti prepareranno specialità italiane e internazionali e proponendo laboratori per bambini e adulti, degustazioni e dibattiti sull’educazione alimentare. Un grande contenitore di spettacoli ma anche un importante momento di condivisione sociale in un caleidoscopio di colori, suoni, immagini, odori e sapori.

La bellezza della campagna marchigiana

Dal 23 al 29 giugno 2013 il “Veregra Street Festival” porterà per il 15° anno consecutivo la meraviglia, lo stupore e le magiche atmosfere dell’arte di strada nel bellissimo centro storico di Montegranaro, vivace cittadina marchigiana rinomata per i calzaturifici di alta qualità.
Sette giorni fitti di eventi con spettacoli che esplorano tutti i generi dell’arte urbana: dal teatro di strada alla musica, dalla danza al teatro di figura, dal clown al circo contemporaneo, dall’evento di piazza alla parata.  Ancora una volta protagonisti assoluti saranno piazze, piazzette, vie e vicoli del borgo, il numeroso pubblico e agli artisti professionisti tra i quali citiamo gli spagnoli Los Excentricos, gli argentini Engranaje, il bulgaro Teodor Borisov, i cambogiani della compagnia francese Collectif Clowns d’Ailleurs ed d’Ici, gli inglesi Pangottic Circus, i belgi D’irque&Fien, Petit Bras, Barto e Lonely Circus…
Il festival propone anche un laboratorio di costruzione di marionette di legno diretto dal bulgaro Teodor Borisov in cui i partecipanti potranno costruire una loro marionetta professionale ed imparare i rudimenti sulla tecnica del movimento. Oggi, 22 giugno, alle ore 21 si svolgerà un’anteprima sul lungomare di Lido di Fermo organizzata in collaborazione del Comune di Fermo e un’anteprima in piazza S.Serafino di Montegranaro con “Arteritmica”, esibizione della Associazione Sportiva Dilettantistica L’Aquilone.

Grande novità di questa XV edizione è la costituzione di una sezione dedicata al “cibo di strada”, un elemento culturale fondamentale nell’esprimere lo spirito dei luoghi e delle persone e quindi perfettamente in linea con l’arte urbana. Un ulteriore salto di qualità che amplia il concetto di “cultura di strada” al quale ci si è ispirati all’inizio di questa avventura con una scelta innovativa che ha avuto il vanto di ridare vitalità e qualità a luoghi una volta centrali nella vita delle persone e da tempo non più vissuti come tali. Il logo del Festival
Lo street food del Veregra intende promuovere e valorizzare l’immagine e la sostanza di un cibo povero che coniuga le tecniche della tradizione con la cura dei prodotti e l’ausilio della migliore attrezzatura tecnica. E così, tra uno spettacolo e l’altro, il pubblico potrà recarsi in uno dei tanti stand in cui cuochi professionisti prepareranno specialità italiane e straniere come olive all’ascolana e cremini, hamburger di marchigiana, arrosticini abruzzesi, fritture di paranza, gnocchi fritti e piadine, churros, paella, empanadas, tacos, fish & chips e gyros pita… Oltre all’allestimento degli stand il festival propone anche laboratori didattico culturali per bambini sull’educazione alimentare,  laboratori di cucina, degustazioni e dibattiti sulla convivialità e sull’importanza del cibo in strada.

Il Veregra Street festival nel corso degli anni è riuscito a diventare  un punto di riferimento di eccellenza per operatori e artisti di tutto il mondo e un forte veicolo di promozione turistica per l’intera Regione Marche grazie alla presenza di prestigiosi e innovativi artisti italiani e stranieri e all’attivazione di un sistema di reti nazionali e internazionali, come la partecipazione al progetto europeo “Open Street” di cui  Montegranaro è stato project leader. Non solo una grande kermesse artistica ma anche un’occasione per conoscere il territorio, i prodotti artigianali, le tipicità enogastronomiche locali ed etniche, i beni culturali e ambientali del territorio. Un festival importante per qualità artistica e per il coinvolgimento di una pluralità di soggetti  in una rete sempre più dinamica e creativa. Tutti gli eventi sono gratuiti.