Dal 24 al 29 luglio incontri, spettacoli ed escursioni. Ecco la rassegna estiva della Marca Trevigiana.
Promuovere il territorio mettendone in evidenza la bellezza dei luoghi; far incontrare mondi diversi stimolando il dialogo tra il fare e il pensare; incontrare grandi personaggi della cultura, crescere, migliorarsi: con questi propositi torna la terza edizione di Vacanze dell’Anima, il campus estivo nelle terre della Marca Trevigiana e della Pedemontana Veneta che Confartigianato AsoloMontebelluna propone dal 24 al 29 luglio 2012.
L’iniziativa, ideata da Loris De Martin e patrocinata e sostenuta da Slow Food, è inserita nel programma di RetEventi della Provincia di Treviso e comprende sei giorni di incontri, concerti, laboratori di cucina, spettacoli ed escursioni nei Comuni di Asolo, Caerano di San Marco, Cavaso del Tomba, Maser e Monfumo, terre del Canova e della Duse. Quest’anno il tema centrale di Vacanze dell’anima sarà “La transizione: opportunità per l’uomo e l’impresa”: tema che sarà declinato nelle sue molteplici sfaccettature grazie alla presenza di ospiti come Natalino Balasso – che aprirà la manifestazione il 24 luglio riflettendo attorno a “Il cambiamento, antica sfida per l’umanità” – e i sindaci Flavio Tosi e Matteo Renzi (quest’ultimo da confermare), che si confronteranno attorno alle transizioni della politica (27 luglio).

Possagno, tempio del Canova
“La Transizione è un tema che riteniamo importante sia per l’uomo che per l’impresa – sottolinea Stefano Zanatta, presidente di Confartigianato AsoloMontebelluna – Questo è un periodo di completa trasformazione, in cui tutto è in evoluzione: riteniamo perciò opportuna una riflessione che ci consenta di tracciare nuovi orizzonti, che abbiano a che fare con una nuova socialità e una convivialità ritrovata, con lo sviluppo etico e sostenibile per le imprese, con la consapevolezza del passato per inventare un altro futuro”.
“La transizione” sarà argomento di approfondimento anche dal punto di vista scientifico, musicale, medico, filosofico, economico, letterario, storico e sportivo: insieme a Balasso, Renzi e Tosi, i protagonisti di Vacanze dell’Anima 2012 saranno i biologi Gianni Tamino e Carlo Maurizio Modonesi; Filippo Faes, pianista e direttore d’orchestra; il saggista Maurizio Pallante; Cinzia Scaffidi, direttrice del Centro Studi Slow Food; l’Associazione AriaNova, l’astrofisico Massimo Ramella; e la compagnia teatrale Ortoteatro.
Le giornate prevedono seminari (la mattina) e incontri ed esibizioni (la sera); nei pomeriggi sono programmati un “Laboratorio del Gusto®” sul recupero delle antiche ricette della tradizione popolare veneta, proposto da Slow Food; e le visite guidate e le escursioni a piedi o in bicicletta nei luoghi più interessanti e inconsueti dei colli asolani, della Valcavasia e del Montello, tenuti dalla guida naturalistica Enrico Tirindelli.
“È straordinario il momento storico che stiamo vivendo – conclude Loris De Martin, ideatore dell’iniziativa – ogni donna e ogni uomo potranno essere fieri di essere parte di un cambiamento che migliorerà il nostro vivere comune e il rapporto con il pianeta. Non esprimiamo critiche alla modernità e non la rifiutiamo, perché proprio in essa troviamo gli elementi per superare l’attuale crisi di un sistema: proponiamo, non protestiamo, per ritrovare, grazie all’incontro con le intelligenze della cultura, della scienza, della società, il modo di riannodare legami sociali dissolti dalla pura logica economica”.
Dal sito www.vacanzedellanima.it , oltre a visionare l’intero programma della manifestazione, si potranno prenotare direttamente i pernottamenti in alberghi o agriturismo ed accedere alle agevolazioni previste per i partecipanti.