
Stand Mercatino di Natale in Val Gardena
Natale in Val Gardena, nel Meranese, a Burgenland (Austria) e a Baden-Württemberg (Germania)
Il Mercatino di Natale apre la stagione dell’Avvento in Val Gardena. In Piazza Dosses a Santa Cristina, dal 1 fino al 31 dicembre 2012, tanti stand tipici propongono oggetti della tradizione in legno, vetro e lana, offrendo buone idee per un regalo di Natale. Per la parte gastronomica dolci tirolesi e specialità locali allietano i palati dei visitatori, che possono assistere alle esibizioni dal vivo dei maestri scultori gardenesi e ascoltare musica e melodie di montagna. Ogni giorno, dalle 15 alle ore 17, sono sfornati i biscotti di pan pepato e gli squisiti Spitzbuben, biscotti di pasta frolla ripieni di marmellata alle albicocche.

Mercatino di Ortisei
Il Mercatino non è l’unica occasione per celebrare l’avvicinarsi del Natale. A Ortisei, lungo la passeggiata Luis Trenker, dal 01 dicembre al 6 gennaio, si svolge una speciale Mostra dei Presepi, con le ormai classiche casette di legno che ospitano i lavori degli artisti. Sempre a Ortisei, dal 01 al 24 dicembre è in programma “Il calendario d’Avvento”, con quotidiane degustazioni di prodotti locali, dimostrazioni di scultura, canti e concerti. Appena dopo Natale, dal 27 al 30 dicembre, si svolgerà anche il concorso di scultura nella neve. Tema per l’edizione 2012: gli animali delle Alpi. Sempre il 27 anche lo show di pattinaggio artistico su ghiaccio “Christmas on ice”. Per fine anno diverse feste in programma, come il Party di San Silvestro a Selva in Piazza Nives, a S. Cristina in Piazza Dosses e a Ortisei, in Piazza S. Antonio. A partire dalle ore 19.00 del 31 dicembre, fuochi d’artificio a Ortisei e il 01 gennaio a Selva. Infine, a disposizione di tutti il ricco programma Val Gardena Active, con ciaspole alla sera e cene in baita, gite accompagnati dalle Guide Alpine, corsi di arrampicata indoor, corsi di sci di fondo, slittate e fiaccolate.
Per pacchetti e proposte turistiche consultare il sito: www.valgardena.it
L’AVVENTO NEL MERANESE TRA I MERCATINI NATALIZI
L’Avvento a Merano e nei paesi e valli circostanti è qualcosa di davvero particolare. E’ il momento dell’anno in cui più si possono capire e vivere le antiche tradizioni del territorio. Da quest’anno i Mercatini di Natale (29/11 – 6/01) di Merano cambiano veste, pur mantenendo inalterati gli ingredienti come l’atmosfera magica, le tradizioni e i dolci sapori. E’ però rinnovato l’appeal, grazie alla nuova impostazione architettonica che ricorda nelle forme le montagne dell’Alto Adige. Si è creato così un nuovo percorso movimentato e suggestivo, in cui convivono tradizione e innovazione. Gli ingredienti, come detto, restano invariati. Dal profumo di cannella e spezie, o dei cibi e dolci fatti in casa, alla calda luce delle casette di legno e degli alberi di Natale addobbati. Uno spettacolo unico e nuovo per tutti, per i grandi e soprattutto per i bambini, con molti eventi che li coinvolgono ogni giorno. Altra novità di quest’anno lo stand Alessi davanti alle Terme con un grande albero, sotto il quale si possono acquistare oggetti di design dallo spirito natalizio.Infine, le “Kugln Terme”, ovvero, il ristorante in Piazza Terme composto da sfere natalizie che ospitano fino a 10 persone, da 4 a 6.

Avvento a Castel Tirolo
AVVENTO A CASTEL TIROLO: 14/16 DICEMBRE
Castel Tiroloospita quest’anno, per un fine settimana, un evento dedicato al Natale, con un originale mercatino nel cortile del castello, diversi concerti natalizi, una mostra di presepi del Tirolo e di altri paesi del mondo e tante iniziative per divertire i bambini. Nel periodo del Mercatino di Natale di Merano il fortilizio antemurale e il cortile interno di Castel Tirolo saranno aperti al pubblico nei weekend, dalle 11 alle 18.00.

Biscotti pan di zenzero per decoro albero di Natale
Avvento a Castel Schenna: 13/16 dicembre
A Castel Schenna, per la seconda volta, dal’13 al’16 dicembre, si svolgerà il Magico Avvento al Castello. Questo evento vede coinvolti gli artigiani del paese che esporranno e venderanno i loro lavori tutti i giorni, dalle 15 alle 21 e domenica dalle 11 alle 21.00. Un luogo da fiaba dove trovare un regalo originale fatto in legno, in vetro o con la lana.
MERCATINO DI NATALE DI LANA: 01/24 DICEMBRE
“Polvere di Stelle” è un contenitore di eventi natalizi che si svolge a Lana dal 1 al 24 dicembre, presso la zona pedonale. Protagonista il Mercatino di Natale ma anche molte altre iniziative. Nel mercatino sono venduti soprattutto prodotti agricoli e del mondo rurale, provenienti da Lana e dai paesi vicini, ed è aperto durante tutti i weekend, da venerdì a domenica, dalle ore 10 alle 19.30. La vigilia di Natale le bancarelle rimangono aperte dalle 10 alle 12.30.
MERCATO DELL’ARTIGIANATO A KASTELLMUNZ
Come ogni anno, a due passi dai Mercatini di Natale di Merano, presso Castel Kallmünz, è allestito un Mercato dell’artigianato, dove sono messi in vendita tanti manufatti di artigiani locali. Cappelli, quadri, cornici, candele, piatti e altri oggetti in feltro, ferro, legno, stoffa e ceramica, potranno essere la giusta idea per un regalo unico.

Mercatino di Natale a Merano
MERANO E DINTORNI
Guardando dall’alto, Merano e i suoi dintorni hanno l’aspetto di una stella, nel cui centro risiede la città di Merano e i cui raggi sono rappresentati dalla Val Venosta, dalla Val Passiria e dalla Val d’Adige. Lungo queste valli si sviluppano meravigliosi borghi e comuni che negli anni hanno fatto del turismo la propria risorsa naturale, approfittando delle particolarità della zona: qui, infatti, la vita di città incontra quella rurale di paese, la flora mediterranea si riunisce con quella alpina e gli stili architettonici si mischiano, un cocktail di contrasti che arricchisce l’offerta turistica dodici mesi l’anno. Oltre 6000 posti letto disponibili su tutta l’area completano il panorama di questa regione,in grado di soddisfare ogni interesse, garantendo servizi e strutture varie e differenti ma il cui comune denominatore è l’alta qualità e la cura dei particolari in ogni proposta. www.meranodintorni.com

Castello di Esterhàzy
NATALE A BURGENLAND, IN AUSTRIA
Da nord a sud, antiche fortezze e castelli si agghindano con luci e colori per accogliere i tradizionali mercatini di Natale. Una meta insolita, ma davvero affascinante per chi desidera vivere la tradizione tipicamente nordica dei mercatini di Natale e, al contempo, conoscere un volto un po’ diverso dell’Austria, il Burgenland.
Avvento al castello Esterházy dal 14 al 16 dicembre. Partendo dalla parte settentrionale della regione, dove ha sede la capitale, Eisenstadt, c’è un mercatino che sorge attorno al castello Esterházy, palazzo di proprietà della fondazione creata dai discendenti dell’omonima famiglia, anticamente una delle più potenti e ricche del Regno Asburgico. Artigianato tradizionale e internazionale, molte idee regalo, alberi di Natale, vin brulé e caldarroste attendono i visitatori. Per i più giovani visitatori ci sarà un interessante programma d’intrattenimento. Il mercatino avrà luogo: venerdì, 14 dicembre dalle 15 alle 20; sabato, 15 dicembre dalle 11 alle 20 e domenica, 16 dicembre dalle 11 alle 19.
Mercatini di Natale pannonici al castello di Halbturn. Nell’ambiente intriso di storia dell’antica residenza di caccia per l’imperatore Carlo VI (costruita nel 1700) verranno serviti punch, vin brulé e specialità locali insieme con un ricco programma di musica e attività per grandi e piccini. Un mustper tutti coloro che attendono con ansia il Natale. Il mercatino avrà luogo nei seguenti giorni: 1-2-8-9-15-16.dicembre dalle 13 alle 19.
Il Paese degli alberi di Natale a Bad Sauerbrunn, appuntamento ogni sabato e domenica di dicembre dalle 14 alle 20. A Bad Sauerbrunn c’è, come ogni anno, il “Christbaumdorf”, il Paese degli alberi di Natale, un’ottima occasione per dimenticare lo stress e visitare il Kurpark, in cui viene allestito. Illuminazioni a festa e deliziose melodie natalizie, tantissimi alberi di Natale decorati con fantasia e tradizione.
A due passi da Vienna, il Burgenland è una regione tutta da scoprire, vivere e ricordare. 300 giorni di sole all’anno per un lembo di terra dalle mille sfumature. In questa cornice pittorica prendono vita castelli, fortezze, torri di avvistamento e una frizzante atmosfera culturale. Passato e presente si fondono in un tutt’uno regalando al turista la suggestione di un mix tra antiche leggende e fermento innovativo. Area naturale protetta per un terzo del territorio, il Burgenland vanta piste ciclabili, sentieri per trekking, paradisi per velisti e surfisti: un vero eldorado per vacanze eco-sportive. Un viaggio nella storia e nei sensi, impreziosito dalle tante esperienze gourmet locali e dall’aroma dei suoi vini… per un soggiorno all’insegna del benessere sul versante più soleggiato dell’Austria.

Stoccarda in festa
NATALE A BADEN-WURTTEMBERG, IN GERMANIA
Saranno i profumi inconfondibili di cannella e pan pepato, le mille luci che rischiarano i pittoreschi centri storici, l’allegro via vai tra gli stand addobbati a festa oppure il confortevole tepore di un bicchiere bollente di Glühwein (vin brûlé), fatto è che ogni anno i mercati di Natale in Germania restano uno degli appuntamenti più attesi da tedeschi e non. Il Baden-Württemberg, nella Germania più vicina all’Italia, invita a una vacanza d’atmosfera e di shopping per un Avvento indimenticabile. Il suo capoluogo Stoccarda ospita uno dei mercati di Natale più antichi e grandi d’Europa, mentre le località immerse nella romantica atmosfera invernale della Foresta Nera e del Lago di Costanza contano fiere natalizie ricche di tradizione e ambientazioni uniche.
STOCCARDA: SCINTILLIO DI LUCI E MAGICHE ATMOSFERE
Nel periodo dell’Avvento, dal 28 novembre al 23 dicembre, Stoccarda si trasforma in un’affascinante e luccicante città del Natale. Con 282 casette in legno il mercato di Natale del pulsante capoluogo del Baden-Württemberg è uno dei più grandi e suggestivi d’Europa e i suoi oltre 300 anni di storia ne fanno anche uno dei più antichi. Le file di bancarelle (ogni anno una giuria specializzata sceglie e premia la più bella) si snodano dal Castello Nuovo in stile barocco al neoclassico Königsbau, da Piazza Schiller con il Castello Vecchio e la cattedrale gotica fino alla Piazza del mercato, sede del municipio. La vicina Karlplatz ospita poi il Villaggio finlandese del Natale dove gustare specialità scandinave come glögi (vin brûlé di bacche), birra scandinava, salmone affumicato e prosciutto di renna. La facciata del municipio, invece, diventa un enorme calendario dell’avvento.

Babbo Natale: loro ci credono
Ogni giorno viene aperta una finestra che rivela lo stemma di un quartiere di Stoccarda, mentre il Duomo ospita suggestivi concerti di Natale (tutti i giorni, ore 13.15 – 13.45). Da non perdere nelle immediate vicinanze il mercatino di Natale barocco di Ludwigsburg e il mercatino medievale di Esslingen, che distano solo poche fermate di metropolitana. Un buon motivo in più quest’anno per visitare questa fiera natalizia è la concomitanza della prestigiosa mostra sulla civiltà celtica allestita nel Castello Vecchio dal 15 settembre 2012 al 17 febbraio 2013.
LUDWINGSBURG: AVVENTO BAROCCO
Dal 27 novembre al 22 dicembre 2012 il mercatino di Natale Barocco di Ludwigsburg torna a incantare con le sue arcate illuminate, gli angeli dorati e oltre 175 bancarelle riccamente addobbate. Oltre alle luci, anche la disposizione degli stand è orchestrata ad arte per creare una piccola “città del Natale”, riproducendo in scala la simmetria lineare delle strade di Ludwigsburg e del parco nel suo famoso castello barocco. Di giorno il mercatino è animato da spettacoli per bambini con marionette, prestigiatori e clown. La sera invece si accendono le note di un ricco programma musicale. Il mercatino di Ludwigsburg è aperto tutti i giorni dalle ore 11 alle 21.

Mainau
MAINAU: AVVENTO DA FAVOLA CON I FRATELLI GRIMM
Chi è abituato a pensare al Lago di Costanza solo come a una meta estiva, dovrà ricredersi, perché anche in inverno il grande specchio d’acqua incastonato tra Germania, Austria e Svizzera regala piacevoli sorprese e scoperte. A cominciare da Mainau, la cosiddetta “Isola dei fiori”, che in inverno si veste di bianco e regala atmosfera e scorci incantati da scoprire nel corso di una visita guidata o in occasione della mostra dedicata ai 200 anni dalla pubblicazione delle Fiabe dei fratelli Grimm(“Kinder- und Hausmärchen”), ospitata dal 23 novembre al 3 febbraio 2013 nel castello barocco dell’isola. Accanto a pezzi da collezione che illustrano il quotidiano e il lavoro dei due scrittori che hanno fatto e continuano a far sognare generazioni di bambini e non, la mostra raccoglie illustrazioni d’epoca delle fiabe più famose (come “La bella Addormentata”, “Cenerentola”, “Raperonzolo”), ricostruzioni delle ambientazioni e istallazioni interattive. Tutt’intorno al lago, pittoresche cittadine storiche invitano ai mercatini di Natale, come Costanza, che dal 29 novembre al 23 dicembre ospita oltre 130 stand tra artigianato artistico e gastronomia e la “Weihnachtsschiff” (nave di Natale), ormeggiata al molo del porto, dove è possibile continuare a vagare comodamente nell’allegra atmosfera della città in festa.
BADEN-BADEN: UNA FAVOLA DI NATALE

Biscotti pan di zenzero per decoro albero di Natale
Immerso nella natura della Foresta Nera, dal 26 novembre al 30 dicembre 2012 il tradizionale “Christkindelsmarkt” di Baden-Baden regala ai visitatori di tutto il mondo l’esperienza di una vera e propria favola natalizia davanti alla cornice illuminata a festa del Kurhaus. In una suggestiva atmosfera tra profumo di vin brûlé, pan pepato e mandorle tostate oltre 100 casette in legno offrono artigianato locale, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche e invitano allo shopping natalizio insieme gli eleganti negozi del centro. Tra gli eventi si contano i concerti natalizi giornalieri, il presepe vivente, il curioso viale delle vetrate di chiesa illuminate e la “Via delle favole”, lungo la quale è possibile ascoltare una favola di Natale. Al termine di una passeggiata nella pungente aria invernale, non c’è niente di meglio di ore rilassanti immersi nelle acque termali delle moderne Caracalla Therme o del Friedrichsbad, lo storico bagno termale in stile romano-irlandese. Ad arricchire un soggiorno a Baden-Baden, ci sono il Festspielhaus, il secondo teatro dell’opera più grande d’Europa, il Museo Frieder Burda, straordinario capolavoro dell’architetto newyorkese Richard Meier e immerso nel parco e giardino botanico Lichtentaler Allee ed il casinò, il più bello del mondo secondo la parole della famosa attrice Marlene Dietrich.

Stand natalizio a Friburgo
FORESTA NERA: NEL CUORE DELLA TRADIZIONE
La Foresta Nera è una meta spettacolare in ogni periodo dell’anno ma in inverno offre il suo lato più romantico e apre le porte di suggestivi mercati dell’Avvento. File di luci, abeti decorati con sfere colorate e regali di Natale nelle vetrine. L’aria che si respira è profumata di vin brûlé e spezie, mandorle e castagne. Nelle vie, i mercatini di Natale sono pieni di giocattoli di legno, candele, presepi e i visi dei bambini scompaiono dietro nuvole rosa e bianche di zucchero filato. La scelta va dai tradizionali in città – come a Friburgo dal 23 novembre al 23 dicembre nella Piazza del Mercato e per le vie del centro storico – a quelli nelle località più caratteristiche, come a Gengenbach, dove dal 30 novembre al 23 dicembre lo storico Municipio si trasforma nel calendario dell’Avvento più grande della Foresta Nera (quest’anno i 15 anni dell’evento vengono festeggiati con un “Best of” delle più belle decorazioni), a Triberg che dal 25 al 30 dicembre si festeggia con oltre 750.000 luci, un villaggio di Natale e musica dal vivo direttamente lungo le cascate più alte della Germania, a Freudenstadt con il mercato di Natale ospitato sulla piazza più grande della Germania dal 7 al 16 dicembre o Offenburg, dove dal 27 novembre al 23 dicembre il mercato di Natale ospita una pista di pattinaggio sul ghiaccio di 600 mq.

Commestibili oppure no ?
La lista completa degli oltre 140 mercatini di Natale che vengono allestiti nella Foresta Nera può essere richiesta gratuitamente allo Schwarzwald Tourismus, tel. 004907618964693, www.forestanera.info.
Il BADEN-WURTTEMBERG IN BREVE
La regione del Baden-Württemberg, nel sud-ovest della Germania, confina con Francia e Svizzera ed è facilmente raggiungibile dall’Italia in macchina, treno o aereo. Uno dei Land più popolosi del Paese vanta diversi primati: è la regione con il maggior reddito pro-capite della Germania e quella con il miglior sistema scolastico, è conosciuta per l’eccellente offerta culturale, così come per la lunga tradizione termale, i vini i e la cucina gourmet. Una delle aree più visitate della Germania, offre una grande varietà di panorami e paesaggi, che vanno dagli incontaminati boschi della Foresta Nera alla vivacissima Stoccarda, fino al Lago di Costanza. Che si tratti di una vacanza-benessere o di ferie attive fatte di sport e movimento, soggiorni con bambini in hotel kids-friendly o vacanze culturali, esperienze culinarie o grande shopping, il Baden-Württemberg vi aspetta. Per maggiori informazioni sulla regione e sulla sua offerta turistica: www.tourism-bw.com. Südtirol / Alto Adige