Gli agriturismo amici della biodiversità del paesaggio.
Un’azienda agrituristica, una struttura ideale per l’ospitalità all’interno di un’area protetta, in cui trovare un gestore appassionato, in grado di introdurre e coinvolgere l’ospite nella natura, nella storia, nella gastronomia, nelle tradizioni locali.
E’ questa l’idea di fondo che caratterizza le Fattorie del Panda, una iniziativa promossa in Italia da WWF, ANAGRITUR (che riunisce Terranostra, Agriturist e Turismo Verde, le tre principali associazioni agrituristiche nazionali ) e la Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali. Obiettivo primario, trasformare l’agriturismo situato in un parco nazionale o regionale o nelle sue immediate vicinanze, in un centro di testimonianza, di conoscenza e di diffusione della realtà circostante e, più specificatamente, dell’habitat, della storia, della cultura e delle tradizioni del territorio e di tutela della biodiversità.
L’AGRITURISMO TENUTA REGINA
Tra il Parco naturale del fiume Stella e la laguna di Marano, a pochi chilometri da Lignano Sabbiadoro, si sviluppa in piena pianura friulana, questa proprietà di circa 180 ettari coltivati a grano, mais, soia, barbabietola da zucchero, uva e frutta, seguendo i principi dell’agricoltura ecocompatibile.
Le foci del fiume Stella e la laguna di Marano costituiscono per un lungo tratto il confine naturale dell’azienda. L’ospitalità viene offerta in dieci confortevoli appartamenti indipendenti, arredati con cura e caratterizzati da soffitti in legno, pavimenti in legno e cotto ed optional tecnologici: Tv sat, internet, casseforti elettroniche e sistemi di accesso. L’agriturismo, dotato di piscina aperta da maggio a settembre, offre ospitalità a chi si mette in viaggio col cane o con altri animali dom
estici. Alessandra e Giorgio, i proprietari, sono a disposizione per consigliare diverse escursioni naturalistiche a piedi e in bicicletta (noleggio mountain bike direttamente in fattoria), mini crociere in barca nella laguna di Marano, birdwatching. Possono essere prenotate in loco degustazioni di vino presso le migliori cantine della Regione, visite guidate alle riserve e ai parchi naturali friulani o agli scavi archeologici di Aquileia. Ristrutturato nel 2005, Tenuta Regina è ora dotato di un ampio salone comune (110 mq), dove possibile anche organizzare piccoli convegni o riunioni di lavoro.
La proprietà è anche fattoria didattica, aperta alle scuole di ogni ordine e grado, attiva in autunno ed in primavera. Sito web: www.adriabella.com/tenutaregina. info: 0431/587941 – tenutaregina@adriabella.com.
L’AREA PROTETTA: RISERVA NATURALE FOCI DELLO STESSA E VALLE CANAL NOVO
La riserva naturale foci dello Stella si trova nella laguna di Marano e Grado, il comprensorio lagunare più settentrionale del bacino del Mediterraneo. Occupa un’area di 1377 ettari che interessa la foce del fiume Stella e una fascia di laguna circostante. Qui si può trovare un suggestivo paesaggio ormai unico, dove il fiume, all’approssimarsi della sua fine, scorre lento e sinuoso sviluppando un’articolata e tortuosa rete idrica attraverso un rigoglioso ed esteso canneto. Istituita nel 1996, però dal 1979 zona umida di valore internazionale quale habitat per gli uccelli acquatici ai sensi della convenzione di Ramsar. Numerosi sono per specie e per quantità di volatili che popolano ed animano l’ambiente palustre nelle diverse stagioni. Molti vi sostano durante le migrazioni, tanti vi trascorrono l’inverno ed altri trovano qui l’habitat ideale per la nidificazione.
La riserva naturale è accessibile solo via acqua. Attiguo al centro abitato di Marano Lagunare vi è un centro visite concepito sul modello dei Wetlands Centres anglosassoni con edifici aventi funzione di museo, avvistamento, didattica, servizi e ristoro, costruiti a foggia dei tradizionali casoni maranesi.
di Roberto Furlani