Londra, tutto il mondo in una città

Con tutto il conservatorismo e l’amore per la tradizione, innati negli inglesi, non vi è forse un altro posto al mondo, insieme a New York, dove il panorama muti così in fretta. E basta un breve volo per raggiungere questa città dai mille volti. Quindi cosa aspetti: prenota il tuo volo per londra su volagratis.

Westminster Cathedral

Londra è viva, ricca di interessi, eccitante: attrae ogni anno una moltitudine di visitatori con il richiamo delle sue bellezze e la vivacità della vita cittadina. A Londra è quasi impossibile non trovare quello che si cerca: divertimento, storia, cultura, arte, spettacolo, architettura e, strano a dirsi, anche natura.

Il tipici bus rossi a due piani di Londra

Le opportunità per chi visita Londra sono tantissime tra musei e gallerie d’arte, alcuni sono tra i più importanti e grandi del mondo e, cosa di non poco conto, sono gratuiti e poi imperdibili gli splendidi parchi, sempre molto ben curati.

Londra, infatti, è una delle capitali più verdi al mondo. Non è possibile apprezzare in pieno la città senza una sosta in una di queste oasi di pace e relax. Immancabile la visita ai tanti mercatini. Qualsiasi siano i vostri gusti in fatto di acquisti a Londra non avrete problemi. Vi basterà fare un giro nei nei suoi famosi mercatini, diventati ormai un’autentica attrazione visitata da folle di turisti e residenti, per soddisfare ogni vostra esigenza.

Per chi ama la musica Londra è il posto giusto. Da sempre il binomio musica-Londra ha avuto un’importanza fondamentale. La capitale è stata punto di incontro e di fusione di ogni genere musicale, quindi se amate quindi il jazz, il rock, il punk oppure il R&B, sono tanti i posti dove potrete ascoltare dal vivo la vostra musica preferita. Per tutti i gusti anche le discoteche, c’è solo l’imbarazzo della scelta, ed i prezzi sono spesso abbordabili.

Discoteca Cable Club

 

La vita notturna di Londra è tra le migliori d’Europa, offrendo una gamma di club enorme che spazia da quelli più classici a quelli alternativi. Ovviamente non mancano nemmeno gli eventi sportivi, dalla Maratona di Londra al torneo di Wimbledon alla Oxford & Cambridege Boat Race e nemmeno quelli musicali. Città del musical per antonomasia, Londra mette in scena nei suoi teatri del West End spettacoli indimenticabili. Da “Mamma Mia!” a “We will rock you”, da “The Lion king” a “Billy Elliot”, l’imbarazzo della scelta è davvero grande. Non potete, poi, pensare di soggiornare a Londra senza frequentare almeno uno dei suoi pub: sono infatti la quintessenza della cultura inglese. Ce ne sono di davvero splendidi, antichissimi e ricchi di atmosfera, davvero imperdibili ed è proprio qui che è facile incontrare e fare amiciazia sia con gli inglesi che con altri turisti.

Un tipico pub di Londra

Eclettismo e molteplicità si rispecchiano anche nell’aspetto architettonico di Londra, difatti la coesistenza di tutti gli stili riconosciuti contrassegnano l’architettura inglese. Gli edifici di Londra sono troppo diversi tra loro per essere caratterizzati da un particolare stile architettonico essendo stati edificati in un lungo arco di tempo e determinati dall’ “apertura” della città a tutti gli influssi esperni. Un rapido excursus degli edifici e dei monumenti che i secoli hanno lasciato in eredità alla metropoli mostra chiaramente la tolleranza e l’agio con cui questa ha accolto in epoche diverse i moduli estetici più vari nella quasi completa rinuncia a forgiarne uno tutto suo.

Molti grandi palazzi ed edifici pubblici, come la National Gallery, sono costruiti in pietra di Portland. Alcune zone della città, in particolare quelli appena ad ovest del centro, sono caratterizzate da stucchi bianchi e edifici dello stesso colore. Poche strutture antecedenti al grande incendio del 1666 sono sopravvissute in città, fatta eccezione per alcuni resti dell’epoca romana e dell’epoca Tudor e la Tower of London, un complesso costruito nel Medioevo (1078) e composto da diversi edifici fortificati che nel tempo sono stati usati come fortezza, polveriera, palazzo reale e prigione per detenuti di famiglie nobili. Oggi è utilizzato come museo ed ospita i Gioielli della Corona inglese.

Hampton Court

Un importante edificio che rimane dal periodo Tudor è il palazzo di Hampton Court, fatto costruire dal cardinale Thomas Wolsey intorno al 1515. Molte costruzioni del tardo XVII secolo dell’architetto Christopher Wren, i palazzi del XVIII e XIX come il Royal Exchange e la Banca d’Inghilterra e gli edifici del XX secolo, come l’Old Bailey e il Barbican Estate, formano il variegato patrimonio architettonico cittadino.

Oltre agli importanti palazzi, un ottimo esempio di architettura dell’epoca vittoriana viene da alcune stazioni ferroviarie, in particolare quelle di St. Pancras e Paddington. Lo sviluppo di grattacieli è limitato in alcune zone cittadine per preservare la visione della Cattedrale di San Paolo.

Saint Paul Cathedral

Le aree a più intensa densità edilizia, corrispondenti ai quartieri finanziari della city e di Canary Wharf, sono caratterizzati dalla presenza di edifici di media e elevata altezza, tra cui: il 30 St Mary Axe, la Tower 42, la Broadgate Tower e il One Canada Square. Altri edifici moderni importanti sono la City Hall con la sua caratteristica forma ovale e la British Library a Somers Town/Kings Cross. Menzione a parte per la ruota panoramica London Eye, inaugurata il 31 dicembre 1999, e divenuta presto uno dei simboli cittadini.

Westminster Abbey

Nella City di Londra, a circa 300 metri a nord del Tamigi, si erge St Paul’s Cathedral, la principale chiesa anglicana della città. La cattedrale ha una base a croce allineata in direzione est-ovest. Nel mezzo di questa croce vi è una cupola dalla cui cima vi è la possibilità di ammirare il panorama su tutta la città.

Alla periferia della City of Westminister vi è Westminster Abbey dove, tradizionalmente, i re d’Inghilterra vengono incoronati e sepolti. Nella navata vi è la tomba del Milite Ignoto. Tra le altre ci sono le tombe degli statisti William Pitt, Henry John Temple, Benjamin Disraeli, William Gladstone e dei reali Edoardo il Confessore, Enrico III, Edoardo I, Riccardo II ed Enrico V. Nel 1987 l’UNESCO ha dichiarato la chiesa patrimonio culturale mondiale. L’Abbazia è lunga 156 metri e larga 34 metri; la navata centrale, con il soffitto a 34 metri da terra è la più lunga navata gotica della Gran Bretagna. Sulla sinistra è visibile quello che è considerato il più antico ritratto di un sovrano giunto fino a noi: vi è raffigurato Riccardo II e risale al 14° secolo. Nel Poets’ Corner sono visibili le tombe o le commemorazioni di alcuni letterati e poeti inglesi, come Shakespeare, Browning, Chaucer, Dickens e Kipling.

La Westminster Cathedral è la principale chiesa cattolica in Inghilterra e Galles. La sua costruzione si deve all’arcivescovo Wiseman (1802-1865) che iniziò la raccolta fondi per la nuova cattedrale. L’edificio fu terminato nel 1903. Lo stile architettonico è quello bizantino, all’esterno l’edificio vanta una sontuosa facciata in mattoni.

Il Tempio Neasden (Shri Swaminarayan Mandir) situato nel quartiere di Brent è il più grande tempio indù fuori dell’India. È stato costruito nel 1990, le cupole e torrette sono realizzate in marmo di Carrara e pietra calcarea bulgara.

Tempio Neasden

Londra possiede tantissimi palazzi. Uno dei più famosi è certamente Buckingham Palace, residenza ufficiale della monarchia britannica a Londra. Durante il regno di Edoardo VII ha subito una profonda ristrutturazione in stile Belle Epoque. Oggi ospita importanti eventi ufficiali dello Stato ed è la residenza londinese della famiglia reale; il Palazzo ha 600 stanze e 16 ettari di parco, e comprende gli appartamenti di stato, gli uffici reali, un cinema, una piscina e le stanze private della Regina che si affacciano su Green Park. I monarchi si affacciano dal balcone centrale della facciata in occasione di particolari ricorrenze festive e quando la Regina è a palazzo sul pennone sventola l’insegna reale.
Ogni giorno d’inverno a giorni alternati alle 11:30, sul piazzale del palazzo, si svolge una delle cerimonie più conosciute e fotografate del mondo: il cambio della guardia.

Buckingham Palace

A poca distanza Westminster Palace con la torre del Big Ben è la sede del parlamento del Regno Unito. La parte più antica conservata del Westminster Palace è stata edificata nel 1097 ed ha servito in origine come residenza del re inglese. Nel 1834, a seguito di un incendio che lo ha distrutto quasi completamente, è stato ricostruito per opera dell’architetto Charles Barry. Westminster Palace è il luogo dove le due Camere del Parlamento del Regno Unito (la Camera dei Lord e la Camera dei Comuni) conducono le loro sedute. Il palazzo è un esempio del nuovo stile gotico; è composto da oltre 1.000 stanze, le più importanti delle quali sono la Camera dei Lord e della Camera dei Comuni. Dal 1987, l’Unesco ha iscritto il palazzo di Westminster nella lista dei luoghi patrimonio culturale dell’umanità, l’iscrizione comprende anche l’abbazia di Westminster e la piccola chiesa medioevale di St. Margaret, costruita in stile gotico perpendicolare.

Il Big Ben

Annesso a Westminster il Big Ben, con il suo famoso orologio, segna il tempo di Londra sin dalla metà dell’Ottocento; è la torre dell’orologio del Palazzo di Westminster, edificata dopo che il vecchio palazzo di Westminster fu distrutto da un incendio nel 1834. La torre, progettata nello stile gotico vittoriano, ha un’altezza 96,3 metri e fu completato nel 1852. Il soprannome Big Ben del campanile deriva dalla gigantesca campana di 13,5 tonnellate che scandisce le ore.

Tra gli altri palazzi importanti per la monarchia si ricorda il St. James Palace, sede ufficiale del monarca fino al 1837, è ancora una delle residenze ufficiali della corte reale. L’edificio fu eretto tra il 1532 e il 1540 da Enrico VIII. Oggi è abitato da appartenenti alla famiglia reale e all’interno di esso vi è Clarence House.

St James Palace

Kensington Palace è situato nel quartiere di Kensington e Chelsea. Fu Sir Christopher Wren che lo trasformò da castello a tenuta di campagna privata nel 1689 per volere di Maria II e Guglielmo III. Costruito nel XVII secolo e riammodernato in un timido stile neoclassico con la collaborazione di William Kent che decorò il soffitto, il palazzo è in mattoni a vista, con quattro piani e lunghe finestre rettangolari; gli arredi sono tutti originali. Nella stanza della Cupola fu battezzata la regina Vittoria, l’ultima monarca a risiedere a Kensington Palace. Di grande importanza storica, il palazzo fu la residenza preferita di tutti i sovrani dalla seconda metà del XVIII secolo.

Kensington Palace

Dopo la morte di Giorgio II, nel 1760, l’edificio è diventato meno importante e nessun monarca vi ha più abitato. Il giardino adiacente al palazzo conserva ancora le forme del 1705.

Attualmente Kensington Palace ospita gli uffici e le depandances private di alcuni membri della famiglia reale; sono comunque visitabili gli appartamentamenti della regina Vittoria (con la galleria di ritratti della casa reale) e le collezioni di abiti cerimoniali (dal 1760 ad alcuni abiti da cerimonie ufficiali della regina Elisabetta II) e di abiti della Principessa di Galles, Lady Diana Spencer.

Piccadilly Circus, famosa per i display luminosi

A Lambeth, sulla riva sud del Tamigi, vi è il Lambeth Palace residenza ufficiale, a Londra, dell’Arcivescovo di Canterbury: esso si trova a breve distanza dal Palazzo di Westminster, sito sulla riva opposta. Un po’ fuori dal centro, a Richmond upon Thames, si trova Hampton Court, inizialmente sede dei Cavalieri Ospitalieri è divenuto in seguito una delle residenze dei monarchi. Nel 1838 sotto la Regina Vittoria il palazzo venne aperto al pubblico e attualmente è uno tra i più visitati palazzi inglesi.

Lambeth Palace

La piazza principale di Londra è Trafalgar Square, dedicata alla battaglia di Trafalgar e sui cui al centro spicca la Colonna di Nelson in ricordo del celebre ammiraglio eroe della battaglia. Nella piazza sorge anche il palazzo che ospita la National Gallery. Non molto lontano, vi è Piccadilly Circus, famosa per i display luminosi e le insegne al neon posizionate su di un edificio posto al lato settentrionale della stessa e per la celebre fontana che rappresenta “l’Angelo della Carità Cristiana”. Sempre in centro, Leicester Square, è celebre per i cinema dove si svolgono molte “prime” di film internazionali.

Trafalgar Square

Tra il Mall e Trafalgar Square, vi è l’Admiralty Arch, ultimato nel 1912, è stato fatto costruire dal re Edoardo VII in memoria di sua madre, la Regina Vittoria. Tra le vie più famose del centro di Londra Oxford Street e Regent Street, importanti vie di viabilità e per i loro negozi. Nella City vi è il monumento al grande incendio di Londra (detto The Monument) che consiste in una imponente colonna realizzata su progetto di Christopher Wren.

Admiralty Arch

Un altro importante monumento è il Marble Arch un arco trionfale situato nei pressi di Hyde Park e vicino ad Oxford Street, costruito interamente con marmo di Carrara.

Il famoso e caratteristico ponte, il Tower Bridge, in grado di aprirsi per consentire il passaggio delle grandi navi, si trova nella parte orientale della città e ospita al suo interno il Tower Bridge Museum, che ne racconta la storia.

Tower of London

Poco distante dal ponte si trova la Tower of London, massiccia costruzione fortificata edificata dai Normanni. Lo scopo originario della Tower of London era quello di controllare il traffico fluviale sul Tamigi e che poi nel corso dei secoli ha assunto varie funzioni, tra cui quello di prigione e di luogo di esecuzione dei nemici della Corona, fino a divenire oggi uno dei luoghi di maggiore interesse turistico di Londra, grazie alla presenza della White Tower, della St. John’s Chapel e soprattutto, sorvegliati dai celebri Beefeaters, dei Crown Jewel’s, i gioielli della corona, che richiamano ogni giorno migliaia di visitatori.

Tower Bridge

A Londra esistono molti spazi aperti: dai nove Parchi Reali, antiche riserve di caccia aperte al pubblico (Green Park, St James’s Park, Hyde Park e Kensington Gardens nel West End, Regent’s Park a nord del centro città, Greenwich Park, Bushy Park, Richmond Park in periferia) e Brompton Cemetery ai molti giardini del centro costruiti ad uso dei residenti ed oggi spesso aperti a tutti.

Hyde Park è pieno di scoiattoli

Molti dei parchi comunali nacquero nella prima metà del XX secolo e fra questi si ricordano Victoria Park, Alexandra Park e Battersea Park. Molti altri grandi spazi verdi, più selvaggi e meno formali, sono in periferia, come Hampstead Heath, Wimbledon Common ed Epping Forest. I più importanti giardini a pagamento infine sono i Royal Botanic Gardens a Kew e quelli di Hampton Court. Nella parte nord di Londra si trova il Trent Park che circonda una villa storica e ora forma il campus della Middlesex University.

 

Westminster